La rassegna IL CENTRO DELLA MUSICA torna anche nel 2025 con 6 concerti nel Ridotto Gavazzeni
Dalla musica barocca al jazz, da Bach a Charlie Parker passando per Mozart e Donizetti: un caleidoscopio di suoni, ritmi e colori caratterizza la quarta edizione de Il Centro della Musica, sei concerti in calendario di sabato pomeriggio fra il 31 maggio e il 7 luglio, ormai tradizionale appuntamento organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo. Un’occasione preziosa per poter entrare nel principale teatro della città e nel suo Ridotto intestato a un grande direttore d’orchestra, in un giorno e in orario inconsueti. Un modo originale per vivere il centro della città abbinando le magie della musica con lo stare insieme in teatro. «Alla sua quarte edizione, Il Centro della Musica si conferma rassegna che vuole offrire momenti di condivisione musicale dai contenuti variegati, in una giornata della settimana e in un orario che consentono di far vivere sia il Teatro Donizetti che l’antistante Centro Piacentiniano», specifica Massimo Boffelli, Direttore Generale della Fondazione Teatro Donizetti, «La consueta collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo testimonia una sinergia istituzionale che mira a valorizzare al meglio un’iniziativa dal carattere inclusivo, destinata a un pubblico di tutte le età». «Quest’anno si consolidano ulteriormente anche le partnership con l’Orchestra Filarmonica Italiana e l’Ensemble Locatelli, già presenti nelle precedenti edizioni de Il Centro della Musica e in altre rassegne promosse dalla nostra Fondazione, mentre salutiamo il ritorno del CDpM Europe - Centro Didattico Produzione Musica e la new entry Musica Aperta. La collaborazione con tutte queste realtà è fondamentale per la realizzazione e la riuscita della rassegna», conclude Massimo Boffelli. La quarta edizione de Il Centro della Musica inizia il 31 maggio con l’Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Italiana e un viaggio nel sempre suggestivo mondo del tango argentino. Solisti: Andrea Coruzzi, bandoneon e fisarmonica, Cesare Carretta, violino, Nicola Ziliani, contrabbasso. Musiche, tra gli altri, di Carlos Gardel, Astor Piazzolla e Richard Galliano. A seguire, il 7 giugno, un concerto dell’Ensemble Locatelli diretto da Thomas Chigioni dal titolo Bach dall’organo all’arco, interamente dedicato al Maestro di Lipsia: uno dei programmi più ambiziosi proposti da Ensemble Locatelli negli anni, il cui concept è trasferire alcune delle più grandi pagine di musica organistica di Bach all’altro grande mezzo espressivo di cui il compositore poteva disporre, l’orchestra d’archi. La settimana dopo, sabato 14 giugno, l’Orchestra Filarmonica Italiana, con la direzione di Jacopo Rivani, presenterà Il diario di Adamo ed Eva, concerto-spettacolo tratto dal testo brillante di Mark Twain e adattato da Silvia Rossetti. Il diario di Adamo ed Eva porta in scena le voci brillanti e contrastanti dei due personaggi biblici, interpretati rispettivamente da Marco Montanari e da Rendy Anoh. Musiche originali di Danilo Comitini. Il 21 giugno toccherà quindi al Gruppo Fiati Musica Aperta proporre Così fan tutte (o forse no?), viaggio semiserio tra gli amori del melodramma (Mozart, Cherubini, Donizetti) con la partecipazione del noto attore comico Enrico Beruschi. Direzione di Pieralberto Cattaneo. Sabato 28 giugno, la quarta edizione de Il Centro della Musica darà poi significativo spazio
“Nell’occhio del labirinto. Apologia di Enzo Tortora” arriva giovedì 16 gennaio al Teatro Sociale
Inaugurata con successo lo scorso dicembre con Re Lear è morto a Mosca di César Brie, la rassegna Altri Percorsi
“Rigoletto” di Giuseppe Verdi sarà in scena venerdì 10 e domenica 12 gennaio al Teatro Donizetti
Anche quest’anno, come da tradizione, la Stagione dei Teatri della Fondazione Teatro Donizetti ospita una produzione dei Teatri di OperaLombardia,
Incontro intorno all’opera “Rigoletto2 di Giuseppe Verdi: Giovedì 9 gennaio presso la Sala Musica del Teatro Donizetti
In vista delle due rappresentazioni di venerdì 10 gennaio (ore 20.00) e di domenica 12 gennaio (ore 15.30) dell’opera Rigoletto,
“Ballo al Savoy” è lo spettacolo inaugurale della Stagione di Operette in scena domenica 5 gennaio al Teatro Donizetti
Torna, immancabile, l’Operetta, da anni stabilmente inserita nella Stagione dei Teatri della Fondazione Teatro Donizetti: tre titoli, tutti in programma
La Fondazione Teatro Donizetti saluta il 2024 con il musical “A Christmas Carol” e dà il benvenuto all’anno nuovo con l’Orchestra Filarmonica Italiana
Sarà nel segno dei tipici colori festosi del musical l’evento che la Fondazione Teatro Donizetti propone il 31 dicembre nel
Concerto di Natale con I Piccoli Musici: sabato 21 dicembre al Teatro Sociale
Come tradizione, anche quest’anno la Fondazione Teatro Donizetti propone il Concerto di Natale, di cui sarà ospite il coro I
Grande successo per “I ragazzi irresistibili”, spettacolo inaugurale della nuova Stagione di Prosa, con oltre 7.000 presenze
Il Donizetti come l’Atalanta? Secondo Umberto Orsini c’è una relazione tra i successi della squadra di calcio e del più
“Re Lear è morto a Mosca” di César Brie apre giovedì 19 dicembre al Teatro Sociale la Stagione di Altri Percorsi
Inaugurata con successo la Stagione di Prosa con I ragazzi irresistibili, la Fondazione Teatro Donizetti dà ora avvio alla rassegna
Monica Leone e Michele Campanella protagonisti de “La Nona di Beethoven per due pianoforti”
Giovedì 12 dicembre al Teatro Sociale in collaborazione con Fondazione Polli Stoppani Dopo l’inaugurazione con Alessandro Quarta e i suoi
DONIZETTI OPERA: Riccardo Frizza nominato nuovo direttore artistico dopo Francesco Micheli
Si è riunito oggi a Bergamo il cda della Fondazione Teatro Donizetti, presieduto da Giorgio Berta e composto da Emilio
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2024: La decima edizione si chiude con un nuovo record di presenze che superano quota 14mila
Si avvia alla conclusione la decima edizione del festival Donizetti Opera, realizzato a Bergamo dalla Fondazione Teatro Donizetti presieduta da
“I ragazzi irresistibili” di Neil Simon, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, sarà spettacolo inaugurale della Stagione di Prosa 2024/2025
La Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti è ai blocchi di partenza. Da sabato 7 a domenica 15 dicembre