L’APPARATO DECORATIVO
L’apparato decorativo del Teatro Donizetti risale al 1901 quando l’operazione di abbellimento viene affidata a Francesco Domenighini, artista di origine e formazione bergamasca specializzatosi nella decorazione di teatri. Il Domenighini concepisce un progetto unitario per la sala, per i palchetti e per il soffittone; la sua impostazione, nonostante le modifiche apportate durante il corso del ventesimo secolo, è facilmente rintracciabile nella sala odierna.
L’artista procede a decorare i parapetti dei palchi, il proscenio e l’arco di boccascena con motivi floreali, putti, festoni e superfici a finto marmo. Per il soffittone della sala opta per una fascia perimetrale che funge da cornice allo sfondato a trompe l’oeil che raffigura l’arte musicale, con una fanciulla che suona la cetra.