L’azienda si è occupata di studiare le potenzialità acustiche e di verificare l’attuazione di operazioni atte a ottimizzare l’acustica della sala teatrale.
La pavimentazione. Il pavimento della platea è stato completamente rinnovato per garantire un ricircolo d’aria e, allo stesso tempo, un buon isolamento acustico tra la platea ed i locali nell’interrato. Il sottile pavimento in legno, al quale è stata applicata una striscia di feltro, è privo di rumori e scricchioli. La pavimentazione permette di trasportare facilmente agli spettatori le vibrazioni della musica e della voce.
Il soffittone. La forma del soffitto, in massima parte orizzontale, è ideale dal punto di vista acustico e comporta una distribuzione favorevole ed uniforme delle riflessioni sonore. La superficie è stata restaurata in modo tale da chiudere crepe e porosità, intervento che ha portato beneficio della sonorità. Sopra tale soffitto, direttamente sotto le travi della copertura, è stata installata un controsoffitto per la protezione antiincendio della struttura della copertura, utile anche per fini acustici.
Poltrone e sedie dei palchi. In una sala per spettacoli musicali o di prosa per la quale si richiede un’ottima acustica, le poltrone sono chiamate a svolgere una funzione molto importante. Insieme agli spettatori, esse costituiscono le superfici assorbenti determinanti nella sala ed esercitano quindi un’influenza considerevole sui tempi di riverberazione dell’ambiente. Si è quindi voluto ottenere che il potere fonoassorbente rimanesse pressoché invariato sia che la sala sia occupata dal pubblico sia che sia vuota. In questo modo è possibile ricreare durante le prove con sala vuota o solo parzialmente occupata, pressoché le stesse condizioni acustiche che si avrebbero nella Sala piena di spettatori. È stato inoltre necessario che la superficie assorbente delle poltrone fosse limitata al minimo necessario, cioè le superfici non coperte dalla persona seduta, quali il retro dello schienale nonché i fianchi delle poltrone, sono state scelte con una superficie fonoriflettente.
Nei palchi è stata eliminata la moquette e i poggiabraccia sono stati realizzati in gomma rigida per non assorbire i suoni. Le tappezzerie sono state incollate con uno strato preparatorio sottostante in questo modo l’acustica non è stata modificata ma migliorata.