Donizetti Education
SCUOLA DEL PRIMO CICLO
Il patrimonio culturale costituito dalla musica del passato e di un grande autore quale Gaetano Donizetti deve essere valorizzato continuando a dialogare con il presente. Luogo privilegiato per questo dialogo non può che essere la scuola, fondamentale snodo tra passato e futuro.
I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze delle scuole del primo ciclo sono sempre i benvenuti e le benvenute al Donizetti e non solo.
Per loro quest’anno un’opera partecipata dedicata all’amore folle, una riduzione del furioso all’isola di S. Domingo del nostro Manuel Renga dal titolo, che è già una storia, Il furioso Gaetano nell’Isola di S. Domingo, ovvero le mirabolanti memorie d’un musicista visionario e gli spettacoli partecipati coi burattini di Daniele Cortesi, Tano di Lammermoor e Gaetano Gioppino e l’elisir d’amore.
Una novità sarà Il piccolo signor rumore, un concerto-gioco a bivi musicali per i più piccoli, con un laboratorio a scuola, dopo lo spettacolo, per non svelare niente prima della magia del concerto.
E poi gli strumenti dell’Orchestra del mare, realizzati dai detenuti del carcere di Opera con i legni delle barche dei migranti del Mediterraneo, carichi di storia ed emozioni, che suoneranno per noi il 29 novembre alla recita aperta alle famiglie del nostro furioso alle 15.30 al Donizetti (laboratorio di canto alle 14.30).
Non mancano i laboratori e le visite guidate, con due nuove proposte, una dedicata all’amore con Opera al bacio e una alle maschere del mondo e alla maschera come espressione di sé.
Aspettiamo tutti gli insegnanti il 18 ottobre per una giornata di formazione intensiva dedicata a tutti i progetti, con interventi anche loro, per condividere le buone pratiche dei lavori meravigliosi che fanno attorno alla loro esperienza a teatro.
Progetti didattici per le Scuole dell’infanzia, per le Primarie e le Secondarie
L’Opera può rappresentare una duplice risorsa essendo occasione sia di conoscenza nel senso più didattico del termine, sia di formazione ed esperienza personali. Il suo valore didattico, che la rende unica e ineguagliabile, è quello di essere il risultato dell’interazione tra diversi codici linguistici e comunicativi (musicale, iconico, letterario), prestandosi, quindi, per un confronto interdisciplinare con la didattica scolastica. Il valore educativo, poi, risiede nel suo oggetto: l’opera mette in scena le storie e le vicende umane e con esse le gioie, i dolori, le conquiste e i desideri dell’uomo, raccontati attraverso le parole e i gesti dei protagonisti delle opere.
Di volta in volta si narrano le loro emozioni, i loro pensieri e, in questo senso, l’opera lirica si pone al servizio di quell’educazione emotiva dei ragazzi, oggi promossa nell’ambito scolastico. Questa è la nuova direzione che muove le proposte di Donizetti Educational: dare risalto alla figura di Donizetti come Maestro di Emozioni ed esaltare la multidisciplinarità intrinseca nell’opera stessa.
Donizetti Educational. Digital Experience
Progetto formativo per le Scuole Primarie e Secondarie di Bergamo e Provincia
Donizetti educational. Digital experience è la nuova iniziativa digitale dedicata a Gaetano Donizetti e destinata a al mondo della scuola. Sarà per la prima volta gratuito e interamente in formato digitale, per dare un supporto e un contributo concreto in queste fasi così difficili del percorso formativo dei più giovani.
Il teatro e la musica di Donizetti vogliono essere una risorsa per le scuole. Saranno così messi a disposizione gli strumenti fondamentali per un percorso originale e adeguato alle diverse età, alla scoperta del nuovo Teatro Donizetti che, appena possibile, riaprirà le sue porte per accogliere il pubblico: un momento così fondamentale per la Fondazione e la Città va preparato e condiviso con i più giovani. Un modo per far conoscere agli studenti il teatro cittadino, la sua storia, le innovazioni e i cambiamenti apportati con il restauro.
Il percorso, dal 6 aprile 2021 fino a fine anno scolastico, è differenziato in base al ciclo scolastico e comprende un video documentario in tre parti al Teatro Donizetti restaurato, abbinato a un pacchetto di attività didattiche che permetteranno di vivere una vera e propria esperienza formativa per conoscere Donizetti e il mondo del teatro.
OPERE E SPETTACOLI
VISITE E LABORATORI
INSEGNANTI
Opera Domani
Opera Domani è la piattaforma italiana di AsLiCo che promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. La Fondazione Teatro Donizetti ospita ogni anno spettacoli per l’educazione musicale e operistica di bambini e ragazzi, percorsi didattici divertenti tra scuola e teatro.
SPETTACOLO
Con il contributo di
