Donizetti Education
SCUOLA DEL PRIMO CICLO

Il patrimonio culturale costituito dalla musica del passato e di un grande autore quale Gaetano Donizetti deve essere valorizzato continuando a dialogare con il presente. Luogo privilegiato per questo dialogo non può che essere la scuola, fondamentale snodo tra passato e futuro.
I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze delle scuole del primo ciclo sono sempre i benvenuti e le benvenute al Donizetti e non solo.
Per loro quest’anno un’opera partecipata dedicata all’amore folle, una riduzione del furioso all’isola di S. Domingo del nostro Manuel Renga dal titolo, che è già una storia, Il furioso Gaetano nell’Isola di S. Domingo, ovvero le mirabolanti memorie d’un musicista visionario e gli spettacoli partecipati coi burattini di Daniele Cortesi, Tano di Lammermoor e Gaetano Gioppino e l’elisir d’amore.
Una novità sarà Il piccolo signor rumore, un concerto-gioco a bivi musicali per i più piccoli, con un laboratorio a scuola, dopo lo spettacolo, per non svelare niente prima della magia del concerto.
E poi gli strumenti dell’Orchestra del mare, realizzati dai detenuti del carcere di Opera con i legni delle barche dei migranti del Mediterraneo, carichi di storia ed emozioni, che suoneranno per noi il 29 novembre alla recita aperta alle famiglie del nostro furioso alle 15.30 al Donizetti (laboratorio di canto alle 14.30).
Non mancano i laboratori e le visite guidate, con due nuove proposte, una dedicata all’amore con Opera al bacio e una alle maschere del mondo e alla maschera come espressione di sé.
Aspettiamo tutti gli insegnanti il 18 ottobre per una giornata di formazione intensiva dedicata a tutti i progetti, con interventi anche loro, per condividere le buone pratiche dei lavori meravigliosi che fanno attorno alla loro esperienza a teatro.

Progetti didattici per le Scuole dell’infanzia, per le Primarie e le Secondarie

L’Opera può rappresentare una duplice risorsa essendo occasione sia di conoscenza nel senso più didattico del termine, sia di formazione ed esperienza personali. Il suo valore didattico, che la rende unica e ineguagliabile, è quello di essere il risultato dell’interazione tra diversi codici linguistici e comunicativi (musicale, iconico, letterario), prestandosi, quindi, per un confronto interdisciplinare con la didattica scolastica. Il valore educativo, poi, risiede nel suo oggetto: l’opera mette in scena le storie e le vicende umane e con esse le gioie, i dolori, le conquiste e i desideri dell’uomo, raccontati attraverso le parole e i gesti dei protagonisti delle opere.

Di volta in volta si narrano le loro emozioni, i loro pensieri e, in questo senso, l’opera lirica si pone al servizio di quell’educazione emotiva dei ragazzi, oggi promossa nell’ambito scolastico. Questa è la nuova direzione che muove le proposte di Donizetti Educational: dare risalto alla figura di Donizetti come Maestro di Emozioni ed esaltare la multidisciplinarità intrinseca nell’opera stessa.

Donizetti Educational. Digital Experience

Progetto formativo per le Scuole Primarie e Secondarie di Bergamo e Provincia

Donizetti educational. Digital experience è la nuova iniziativa digitale dedicata a Gaetano Donizetti e destinata a al mondo della scuola. Sarà per la prima volta gratuito e interamente in formato digitale, per dare un supporto e un contributo concreto in queste fasi così difficili del percorso formativo dei più giovani.

Il teatro e la musica di Donizetti vogliono essere una risorsa per le scuole. Saranno così messi a disposizione gli strumenti fondamentali per un percorso originale e adeguato alle diverse età, alla scoperta del nuovo Teatro Donizetti che, appena possibile, riaprirà le sue porte per accogliere il pubblico: un momento così fondamentale per la Fondazione e la Città va preparato e condiviso con i più giovani. Un modo per far conoscere agli studenti il teatro cittadino, la sua storia, le innovazioni e i cambiamenti apportati con il restauro.

Il percorso, dal 6 aprile 2021 fino a fine anno scolastico, è differenziato in base al ciclo scolastico e comprende un video documentario in tre parti al Teatro Donizetti restaurato, abbinato a un pacchetto di attività didattiche che permetteranno di vivere una vera e propria esperienza formativa per conoscere Donizetti e il mondo del teatro.

Gli incontri possono essere gestiti autonomamente dagli insegnanti con il pieno supporto digitale erogato attraverso piattaforma Gsuite_Classroom.

Ciascun incontro comprende:
– video documentario del Teatro Donizetti restaurato;
– quiz di comprensione del video;
– materiale di approfondimento (Video per le elementari / .ppt per le medie e le superiori);
– una scheda attività basata sull’ascolto di brani e tracce sonore.

Temi:
1) Il teatro (quando nasce, dove si trova, com’è fatto, le parti di cui si compone…)
2)La casa dell’opera (Cos’è l’opera, gli artisti, il libretto…)
3) Gaetano e i suoi fidi (Chi è Gaetano, Donizetti a Bergamo, le opere…)

Donizetti ON
Per gli studenti delle scuole superiori, tramite i propri docenti, a fine percorso si potrà attivare un coupon di sconto 50% per la visita. 

La proposta è rivolta a tutti gli istituti primari e secondari di Bergamo e Provincia. Ogni insegnante referente registrato potrà iscrivere il proprio gruppo classe all’esperienza digitale di visita compilando il form qui sotto. Per accedere all’attività Donizetti Educational. Digital Experience:

– iscrizione attraverso il form;
– attivazione di un account didattica;
– accesso a Classroom.

OPERE E SPETTACOLI

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Opera partecipata
Il furioso Gaetano nell’Isola di S. Domingo
ovvero le mirabolanti memorie d’un musicista visionario

Opera lirica partecipata, ridotta e adattata per le scuole dell’obbligo tratta da Il furioso nell’Isola di S. Domingo di G. Donizetti.
Adattamento e regia Manuel Renga
Drammaturgia musicale Alberto Zanardi
in collaborazione con Mariagrazia Mercaldo
DESCRIZIONE
Il Maestro Gaetano Donizetti, invecchiato e colpito dalla follia, è in una casa di cura in un piccolo villaggio francese; alle sue cure è stato assegnato un servitore italiano di nome Sancio. Ormai non si occupa quasi più di musica, vive solo, isolato e ha lo sguardo spento. Quando ritrova un po’ di forza si chiude nella sua stanza e legge, scrive, parla da solo… Nessuno sa più come aiutarlo! Sancio, un giorno di primavera, approfitta della porta lasciata aperta dal maestro e lo ascolta: Donizetti parla delle sue opere, delle sue storie, della sua musica… e mentre lo fa, per un attimo, gli occhi tornano a brillare. Allora un’idea si fa strada nella testa di Sancio: perché non recuperare un’opera del maestro, scritta molto tempo prima, e provare con essa a riportarlo alla vitalità di una volta? Il furioso nell’isola di S.Domingo è ciò che fa al caso suo.
Ascoltando l’ouverture, come per magia, tutto gli torna alla mente e si mescolano realtà, memoria e fantasia. Due attori e cinque cantanti racconteranno questa storia strampalata, avventurosa, pericolosa e divertente.
Una storia che parla dei pericoli del rimanere soli, di come l’amore e l’amicizia possano guarire ogni ferita, di accoglienza e di fantasia.
Il Maestro realizzerà, alla fine, che solo con l’aiuto di Sancio, ormai considerato suo fedele scudiero e amico, potrà ricordare il finale della storia e forse cambiarlo!
“Nel regno della fantasia, Sancio, tutto è possibile!”
GIORNATA DI FORMAZIONE INSEGNANTI
18 ottobre 2025 | dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Percorso di formazione gratuito condotto dal regista e dall’ufficio didattico, durante il quale verranno presentate a tutti gli insegnanti (non solo a quelli delle materie musicali) l’opera e le attività che renderanno protagonisti dello spettacolo gli studenti, attraverso brani cantati, travestimenti e oggetti costruiti in classe.
RECITA FAMILY sabato 29 novembre alle ore 16.00 (laboratorio ore 14.30) al Teatro Donizetti (per info vedi sezione Opera Family)

  • LUOGO: Teatro Donizetti
  • DATE:
    Scuole primarie:
    26 novembre 2025 – ore 9.30 // 27 novembre 2025 – ore 9.30 // 28 novembre 2025 – ore 11.00
    Scuole secondarie I grado: 26 novembre 2025 – ore 11.30 // 27 novembre 2025 – ore 11.30 // 28 novembre 2025 – ore 9.00
  • FORMAZIONE INSEGNANTI: 19 ottobre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 16.00 al Teatro Donizetti
  • DURATA SPETTACOLO: 1 ora
  • COSTO: € 11 comprensivo di biglietto e materiale didattico

SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE (classi 1° E 2°)

Concerto partecipato
Piccolo signor Rumore

Scritto, disegnato e composto da Enrico Gabrielli
Suonato e rumorato da Sebastiano De Gennaro
Raccontato e suonato da Marcello Corti
Costumi Francesco Tagliarini
Consulenza storico-biografica Clelia Epis
DESCRIZIONE
Storia-gioco a bivi musicali su un personaggio sonoro in cerca di casa.
Piccolo signor Rumore è un batuffolo curioso, con gambette e braccine, che non sa da dove è venuto fuori: vuole ritrovare la sua casa! Attraverso deserti silenziosi, mari in tempesta, prati coltivati e città confusionarie, incontrerà personaggi come i due roditori, Gioffredo il robot tagliaerba, cammelli, gabbiani, biciclette, venditori di noci di cocco, pianoforti preparati e altro ancora. Troverà la sua casa? Avrà bisogno dell’aiuto delle bambine e dei bambini presenti per trovare la via giusta: tra scelte, sfide e indovinelli, sarà il pubblico in sala a decidere il suo percorso.
Piccolo Signor Rumore non è solo il primo concerto-game, ma è una ricerca di sé, un piccolo romanzo grafico di formazione attraverso il mondo del suono, senza discriminazioni di sorta tra musica e rumore. Piccolo Signor Rumore è una grande occasione di riflessione su cosa è la musica. Il pubblico deve ascoltare la musica dei musicisti, ma i musicisti devono seguire le indicazioni del pubblico. Tra un vibrafono, uno xilofono, casse, piatti, pianoforti, un trombone o un euphonium, una tromba e, davvero, patafix, viti, bulloni e un misterioso marchingegno, la quarta parete è decisamente abbattuta!
ATTORNO ALLO SPETTACOLO
Per poter partecipare al meglio al concerto, ciascun bambino dovrà preparare una piccola freccia di carta di cui verrà fornito un modello. Dopo la visione dello spettacolo si svolgerà laboratorio musicale in classe.
RECITA FAMILY sabato 22 novembre alle ore 15.00 laboratorio e ore 16.00 spettacolo al Teatro Donizetti (per info vedi sezione Opera Family)

  • LUOGO: Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
  • DATE: 13 aprile 2026 | ore 9.00 e ore 10.30
  • DURATA: 60 minuti
  • COSTO: € 11 comprensivo di biglietto, materiale didattico e laboratorio in classe

SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE (classi 1° e 2°)

Spettacolo partecipato con burattini, soprano e attore
Tano di Lammermoor

Un progetto di Manuel Renga e Simone Dini Gandini
Drammaturgia di Simone Dini Gandini
Regia di Manuel Renga
Con Daniele Cortesi e i suoi burattini
E con Leonardo Moroni, Roberto Dibitonto, Francesca Longa
Supervisione musicale di Alberto Zanardi
DESCRIZIONE
Il piccolo Tano (un giovanissimo Gaetano Donizetti) ha 7 anni e un carattere burrascoso. Il litigio con i genitori è dietro l’angolo: questa volta la causa dell’arrabbiatura è il rifiuto di mangiare gli spinaci e la pretesa di mangiare solo ed esclusivamente la torta. E quindi? A letto senza cena.
Fin qui niente di nuovo in casa Donizetti, ma cosa succede nella cameretta di Tano?
Il giovane musicista sfoga tutta la sua rabbia sui suoi giocattoli: indossa la giacca del papà, si disegna i baffi e inizia a dare ordini a destra e a manca. Obbliga la bella Lucia (una burattina bellissima) a sposarsi con il cattivo Lord Bucklaw (un burattino con il ghigno perfido), costringe il Colonnello (un burattino scozzese pluridecorato) a fare la guardia al Castello di Lammermoor e infine carica il suo pupazzo musicista costringendolo a suonare continuamente.
Ma i giocattoli hanno un segreto: sono vivi! Fino ad oggi la Regola delle Regole non era mai stata violate; essa impone che nessun giocattolo possa farsi vedere vivo dai bambini umani.
Dopo una serie di peripezie e angherie la regola è infranta e Gaetano si trova a parlare, ragionare e discutere con i suoi giocattoli: insieme a loro farà un percorso di crescita che lo porterà a capire che obblighi e inganni non sono mai una buona idea e che tutti hanno diritti ma anche doveri.
Così mentre mangia (non senza fatica) gli spinaci, permetterà a Lucia di incontrare e sposare il suo innamorato Edgardo. Chissà se, colpito dagli eventi magici di quella notte, Tano deciderà di dedicarsi alla musica e scrivere una bellissima opera dedicata proprio a Lucia di Lammermoor.
LABORATORIO IN CLASSE
Il giovanissimo pubblico partecipa ad un laboratorio a scuola in preparazione all’opera per imparare i cori.

  • LUOGO: Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
  • DATA: 14 aprile 2026 | ore 9.00 e ore 10.30
  • DURATA: 50 minuti
  • COSTO: € 11 comprensivo di laboratorio in classe, biglietto e materiale didattico

SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE (classi 1° e 2°)

Spettacolo partecipato con burattini e tenore
Gaetano, Gioppino e l’Elisir d’amore

Drammaturgia, testi e burattini di Daniele Cortesi
Con Daniele Cortesi e suoi burattini
Tenore Kevin Amaglio
Fisarmonicista Gino Zambelli
Versi di Felice Romani
Musica di Gaetano Donizetti
DESCRIZIONE
Lo spettacolo di Daniele Cortesi prova a spiegare, con libertà e fantasia, come potrebbe esser nata in Gaetano Donizetti l’ispirazione per comporre L’elisir d’amore, ed azzarda l’amicizia non impossibile tra il compositore Gaetano Donizetti e il personaggio di Gioppino Zuccalunga, entrambi bergamaschi ed entrambi nati sul finire del Settecento. La storia si svolge a Bergamo, in luoghi cari ai suoi concittadini: l’incantevole Piazza Vecchia e il bel Teatro che, molti anni più tardi, è stato dedicato proprio al musicista bergamasco. A commentare dal vivo le scene, fanno da suggestivo accompagnamento le più celebri arie dell’Elisir, suonate dal vivo ed intonate da un tenore. Una commedia davvero corale, nella quale i personaggi di Gaetano Donizetti e della futura moglie Virginia impersonano, rispettivamente, i ruoli di Nemorino e Adina, i protagonisti del melodramma giocoso L’elisir d’amore. Gaetano Donizetti, giovane e timidissimo compositore, s’innamora della bella Virginia che, come lui, adora la musica. L’amico Gioppino incita il compositore a dichiararsi, magari dedicando alla ragazza una dolce serenata ma…
LABORATORIO IN CLASSE
Il giovanissimo pubblico partecipa ad un laboratorio a scuola in preparazione all’opera per imparare i cori.

  • LUOGO: Ridotto Gavazzeni – Teatro Donizetti
  • DATA: 15 aprile 2026 – ore 9.00 e ore 10.30
  • DURATA: 60 minuti
  • COSTO: € 11 comprensivo di laboratorio in classe, biglietto e materiale didattico

VISITE E LABORATORI

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

29 novembre: auguri Gaetano!

Per celebrare il 228° compleanno di Gaetano Donizetti, la Fondazione Teatro Donizetti organizza tante attività per avvicinare sempre di più ragazzi e ragazze alla figura artistica e umana del nostro grande compositore bergamasco.
Chi visita la Basilica di Santa Maria Maggiore e la tomba di Donizetti potrà lasciare un messaggio di auguri a Gaetano.
  • VISITA ALLA CASA NATALE DI GAETANO DONIZETTI
Visita guidata della Casa Natale di Gaetano Donizetti su prenotazione.
  • LELEVAZIONE MUSICALE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Una celebrazione ufficiale che, come ogni anno, dedica un momento istituzionale all’uomo che ha portato in tutto il mondo il nome di Bergamo, grazie alla sua musica eterna ed universale. L’ensemble del Conservatorio suonerà un programma dedicato e i ragazzi delle scuole superiori leggeranno le loro lettere a Gaetano.

VISITA ALLA CASA NATALE DI GAEATNO DONIZETTI

  • LUOGO: Casa Natale di Gaetano Donizetti
  • DATE: 29 novembre 2025 | 1° turno: ore 9.00 // 2° turno: ore 10.00 // 3° turno: ore 11.00 // 4° turno: ore 12.00
  • DURATA: 45 minuti
  • COSTO: € 100 a classe (una classe per turno)

ELEVAZIONIE MUSICALE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

  • LUOGO: Basilica di Santa Maria Maggiore
  • DATE: 29 novembre 2025 | ore 11.15
  • DURATA: 60 minuti
  • COSTO: gratuito

SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Visita interattiva e laboratorio musicale
Ti presento Gaetano

Visita a cura di Clelia Epis o Maria Teresa Galati
Laboratorio musicale a cura di Alessandra Giolo o Mariagrazia Mercaldo
DESCRIZIONE
Prendendo spunto dalla vita di Gaetano, dai luoghi e le abitudini del giovane musicista, ci si immergere in un’esperienza musicale, storica, visiva, vocale e corporea tutta da viversi in prima persona.
Ti presento Gaetano è un progetto che lega la scoperta della Città Alta di Donizetti e dei luoghi dove è cresciuto ad un laboratorio musicale e vocale. Un doppio percorso alla scoperta di Gaetano come maestro di emozioni.
La visita interattiva  a Casa Natale e al Teatro Sociale, aperti in esclusiva, si anima di momenti narrativi sia sulla figura del compositore che del mondo dell’opera lirica. Un vero viaggio possibile grazie all’assetto urbanistico della Città Alta ancora identico a quello dei tempi di Gaetano.
Il laboratorio partendo da un’accordatura vocale e corporea conduce i partecipanti  a cantare e inscenare brevi pezzi di famose Opere di Gaetano Donizetti. Le proposte sono strutturate per accogliere bambini di diverse fasce d’età dalla scuola d’infanzia, alla scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado.
L’esperienza prevede l’accesso a Casa Natale e al Teatro Sociale in base alla disponibilità degli spazi  e a discrezione della Fondazione Teatro Donizetti.

  • LUOGO: Casa Natale di Gaetano Donizetti e Teatro Sociale (in base alla disponibilità degli spazi)
  • DATE: da gennaio a maggio 2026 | dalle ore 9.15 alle ore 12.15
  • DURATA: 3 ore
  • COSTO: € 100 a gruppo/classe (fino a 2 gruppi/classi alla volta)

SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Visita guidata
Ti presento il Donizetti

Visita a cura di Clelia Epis o Maria Teresa Galati
DESCRIZIONE
Il Teatro Donizetti è da oltre due secoli non solo un contenitore di spettacoli, oppure un edificio della Bergamo Bassa, ma è parte dell’identità della città, è lo spazio di una storia collettiva. Una storia tutta da raccontare e di cui sentirsi parte. Ti presento il Donizetti è viaggio nella storia e negli ambienti del rinnovato Teatro Donizetti, ma anche nel variegato mondo del Teatro tutto. Il percorso prevede l’accesso al Foyer Storico, alla Sala teatrale, al Ridotto Gavazzeni, ai palchi e alle Sale Nobili. Sullo sfondo la figura di Gaetano Donizetti e le vicende che portarono ad intitolare a lui il teatro più importante della città. La storia del Teatro si intreccia alle tante storie di chi sto dietro le quinte oppure sul palcoscenico: cantanti, orchestrali, macchinisti, elettricisti, parrucchieri, sarti e tanti altri. Nel percorso di visita è stimolata non solo la capacità di ascoltare, ma anche quella di osservare con un focus particolare rivolto alla bellezza delle decorazioni e degli ambienti. Spazio è riservato all’illustrazione del recente restauro e di alcune tra le più significative innovazioni: informazioni utili a trasmettere l’idea del Teatro come qualcosa di vivo e in continuo aggiornamento. Un luogo, dunque, dove non solo assistere da spettatori a rappresentazioni e concerti ma spazio di relazioni e incontro, come sempre è stato dai palchi al Ridotto. Si tratta di un percorso spaziale, ma non solo, esso sa infatti toccare le emozioni perché il Teatro stesso è emozione.

  • LUOGO: Tetro Donizetti
  • DATE: da gennaio a maggio 2026 | tra le ore 9.00 e le ore 13.00
  • DURATA: 80 minuti
  • COSTO: € 100 a gruppo/classe (fino a 2 gruppi/classi alla volta)

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Laboratorio iconografico e visita interattiva
Qui Lucia

Laboratorio iconografico a cura di Clelia Epis
Visita a cura di Maria Teresa Galati
DESCRIZIONE
L’archivio iconografico della Fondazione si apre ai progetti didattici.
Di particolare qualità e ampiezza quello su Lucia di Lammermoor… insomma Lucia è speciale qui!
L’ampia dotazione di materiale iconografico consente di ricostruire il mondo visivo legato ad uno spettacolo così iconico, tra confronti iconografici e altri approfondimenti.
È prevista una proposta di visita presso gli spazi del teatro legati a Lucia di Lammeroor e ai grandi protagonisti che l’hanno portata in scena, con laboratorio interattivo.
Nel corso del laboratorio verranno mostrati i materiali originali: un vero plus per ragazzi e il pubblico orami abituati solo alla riproduzione digitale.
Certamente emozionante sarà il contatto con pezzi unici da apprezzare nelle loro dimensioni, nella specificità dei materiali, nella storia che si portano apprezzo segnati dal tempo.
  • LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA
Dopo una breve presentazione dell’opera, nel corso del laboratorio i partecipanti (in forma di gaming) sono invitati a ricostruire la trama di Lucia di Lammermoor e riconoscerne i personaggi attraverso l’uso delle immagini d’archivio. Segue una parte di rielaborazione attraverso la scelta di parole chiave e la produzione di un commento originale sul grande libro dedicato a raccogliere Le voci di Lucia.
  • LABORATORIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Dopo una breve presentazione dell’opera, nel corso del laboratorio i partecipanti (in forma di gaming a tempo) sono invitati a ricostruire la trama (attraverso bozzetti e foto di scena) di Lucia di Lammermoor e riconoscerne i personaggi attraverso l’uso delle immagini d’archivio. Il gaming prosegue con domande sulle parentele del personaggio, legami, famiglia, ruolo. Interessante anche l’esercizio sugli allestimenti che nel tempo hanno dato vita a Lucia di Lammermoor, attraverso di essi i ragazzi saranno stimolati a notare come con il passare dei decenni scenografie, messe in scena, recitazione siano cambiati. Segue una parte di rielaborazione attraverso la scelta di parole chiave e la produzione di un commento originale sul grande libro dedicato a raccogliere Le voci di Lucia.

  • LUOGO: Teatro Donizetti
  • DURATA: 3 ore
  • DATE: da gennaio a maggio 2025 | dalle ore 9.15 alle ore 12.15
  • COSTO: € 100 a gruppo/classe (fino a 2 gruppi/classi alla volta)

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Laboratorio musicale e iconografico
Opera al Bacio – Affari di Cuore

Laboratorio iconografico a cura di Clelia Epis
Laboratorio musicale a cura di Alessandra Giolo
DESCRIZIONE
Un viaggio nel mondo dell’amore attraverso la musica di Gaetano Donizetti.
L’amore è il grande protagonista delle Opere Liriche, e in quelle di Gaetano Donizetti prende mille forme: tenero, sincero, appassionato, a volte fuori dagli schemi. Il compositore romantico, vissuto nell’Ottocento, racconta storie vere, lontane dai matrimoni combinati del suo tempo. Anche nella sua vita, Donizetti visse un amore autentico con Virginia Vasselli, la cui perdita segnò profondamente la sua esistenza.
Perché parlare d’amore?
Perché l’amore ci accompagna da sempre: per mamma e papà, per la famiglia, per gli amici, per le passioni che ci accendono il cuore. È un linguaggio universale, che unisce grandi e piccoli.
Come lo scopriremo?
Attraverso due laboratori coinvolgenti:
🎶 Laboratorio musicale e vocale – Il laboratorio propone un’immersione nelle atmosfere delle opere di Donizetti per esplorare, attraverso musica e canto, temi legati all’amore come alleanze, rinunce e sostegni. I partecipanti canteranno arie rielaborate dell’opera Chiara e Serafina, utilizzando vocalizzi psicofonetici e movimenti corporei per attivare il corpo come strumento espressivo. Il lavoro vocale si concentrerà sulla zona del petto, per risvegliare le frequenze emotive del cuore.
🎨 Laboratorio iconografico – Il laboratorio esplora l’importanza dell’espressività fisica nel teatro d’opera, affiancando voce e musica all’interpretazione corporea. Attraverso fotografie e materiali storici dell’Archivio della Fondazione Teatro Donizetti, i partecipanti scopriranno come il teatro, dall’Ottocento a oggi, racconta emozioni e storie attraverso gesti, volti e movimenti, offrendo una lettura visiva e storica del cambiamento scenico nel tempo. Un’esperienza sensoriale e creativa per vivere l’Opera da dentro, tra emozioni, storia e bellezza.
Le scuole del primo ciclo affronteranno le vicende dell’opera Chiara e Serafina.

  • LUOGO: Sale Storiche del Tetro Donizetti
  • DATE: da ottobre 2025 a maggio 2026 | dalle ore 9.30 alle ore 12.00
  • DURATA: 2 ore e 30 minuti
  • COSTO: € 120 a gruppo/classe (2 gruppi/classi alla volta)

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Laboratorio vocale musicale e manuale artistico
Universi sconosciuti – Emozioni vicine, tradizioni lontane

Laboratorio vocale musicale a cura di Alessandra Giolo
Laboratorio manuale artistico a cura di Alberto Allegretti
DESCRIZIONE
Prendendo spunto dall’opera Il Furioso nell’Isola di S. Domingo, un’Opera semiseria di Gaetano Donizetti, su libretto di Jacopo Ferretti, ci addentreremo su alcune importanti e attuali tematiche educative: il tema dello sconosciuto e dell’educazione affettiva.
Come lo faremo?
Attraverso due laboratori coinvolgenti:
🎶 Laboratorio musicale e vocale – L’Opera Il Furioso nell’Isola di S. Domingo, scritta nel 1832 tratta in prima linea dei sentimenti di un uomo. Infatti, il protagonista è Cardenio che mostra la sua fragilità e il suo dolore. Il tema ci incoraggia a parlare di educazione all’affettività, all’autolegittimarsi a sentire ed esprimere i propri sentimenti nel rispetto degli altri e ci suggerisce la tematica dello sconosciuto e del diverso. In suddetta sede tratteremo questi importanti argomenti con la delicatezza, la profondità e la cura che la voce e il canto ci permettono di fare. Attraverso vocalizzi psicofonetici, gesti vocali e corporei e canti selezionati dall’Opera stessa andremo alla scoperta dello sconosciuto dentro di noi. Esploreremo parti del corpo che vibrano più di altre, andremo ad attivare nuovi risuonatori e scopriremo parti vibranti sconosciute e nuove.
🎨 Laboratorio manuale artistico – Anche dal punto di vista del laboratorio manuale il tema dello sconosciuto è protagonista, in questo caso però suggerito dall’ambientazione esotica della storia. Lo “sconosciuto” diventa ora quell’insieme di usi e costumi appartenenti a culture lontane differenti dalla nostra dove, spesso, il trucco del volto assume un carattere identitario. Prima ancora di avere una valenza puramente estetica, il trucco del volto ha sempre avuto nelle popolazioni indigene, e non solo, un importante valore simbolico. Cerimonie religiose, riti propiziatori, festività, danze folkloristiche, rituali di guerra: ogni occasione richiedeva una precisa decorazione pittorica del proprio volto per mezzo di forme e colori ben precisi. Prima fra tutte l’importanza di dipingersi il volto come segno di appartenenza ad una tribù.
Il laboratorio offre la possibilità di sperimentare il trucco sul volto, trasferito per necessità tecniche e comodità su una maschera di carta, come vero e proprio elemento distintivo e di appartenenza ad una comunità, una tribù per l’appunto. La maschera, elemento di chiara appartenenza al mondo del teatro e della narrazione, diventa uno strumento di partecipazione alla vita collettiva.

  • LUOGO: Sale Storiche del Tetro Donizetti
  • DATE: da ottobre 2025 a maggio 2026 | dalle ore 9.30 alle ore 12.00
  • DURATA: 2 ore e mezzo
  • COSTO: € 120 a gruppo/classe (2 gruppi/classi alla volta)

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Percorso libero a enigmi
Il gufo investigatore

Laboratorio vocale musicale a cura di Clelia Epis
Laboratorio manuale artistico a cura di Alessandra Giolo
DESCRIZIONE
Donizetti si può con conoscere tutto l’anno. Il gufo investigatore, un po’ caccia al tesoro, un po’ escape room all’aperto,  è un’attività in Città Alta con lo scopo di conoscere i luoghi donizettiani, alla scoperta di quattro parole chiave per creare una nuova storia da musicare.
L’attività potrà essere svolta in totale autonomia a discrezione degli insegnanti o anche delle famiglie.
Maggiori informazioni

  • LUOGO: Casa Natale di Gaetano Donizetti e Città Alta
  • DATE: da ottobre 2025 a maggio 2026
  • DURATA: da 1 a 2 ore
  • COSTO: gratuito ogni giorno della settimana giocato in autonomia o 100€ a gruppo/classe con guida

INSEGNANTI

Formazione docenti
Giornata insegnanti Donizetti Education 2025|2026

Progetto realizzato in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale

DESCRIZIONE
Dopo la grande partecipazione dell’anno scorso, la Fondazione Teatro Donizetti promuove una giornata di formazione intensiva gratuita (8 ore), aperta a tutti i docenti, con momenti comuni e attività specifiche per ciascun ordine scolastico.
Obiettivo: fornire strumenti e contenuti per avvicinare gli insegnanti all’opera e alla figura di Gaetano Donizetti, con suggerimenti utili per la didattica in classe.
La partecipazione sarà totalmente gratuita e verranno forniti materiali didattici cartacei e digitali.
La frequenza alla formazione non prevede l’iscrizione obbligatoria delle classi agli spettacoli e ai progetti educativi della Fondazione Teatro Donizetti, vuole essere un’occasione di studio e   approfondimento per gli insegnanti a prescindere dalla ricaduta effettiva sulle classi. Questa decisione nasce dal desiderio di coinvolgere gli insegnanti in primis come interlocutori privilegiati e portatori di cultura alle nuove generazioni, in accordo con le linee guida dello statuto della Fondazione.

  • LUOGO: Sala della Musica “M. Tremaglia” e Sale Storiche – Teatro Donizetti
  • DATA: 18 ottobre 2025 | dalle ore 9.00 alle ore 17.00
  • DURATA: intera giornata
  • COSTO: gratuito

PLANNING

Opera Domani

Opera Domani è la piattaforma italiana di AsLiCo che promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. La Fondazione Teatro Donizetti ospita ogni anno spettacoli per l’educazione musicale e operistica di bambini e ragazzi, percorsi didattici divertenti tra scuola e teatro.

SPETTACOLO 

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Acquaprofonda è un’opera lirica contemporanea con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, che il Teatro Sociale di Como – AsLiCo ha commissionato, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma. Con quest’opera lirica per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado si affronta l’attualissimo tema dell’inquinamento delle acque.

Una spiaggia, un’umile casetta, un’imponente fabbrica: la quotidianità della vita della nostra paladina Serena, di suo padre, il Guardiano, e di Padron Bu, il proprietario della fabbrica, viene sconvolta dall’arrivo di una gigantesca creatura marina. Grazie all’aiuto del Vecchio Marinaio, Serena saprà convincere il padre ad agire correttamente, e aiuterà la balena a liberarsi dalla tanta plastica nella pancia, rimettendo a Padron Bu i rifiuti inquinanti della sua attività.

Guarda il trailer dello spettacolo


  • LUOGO: Teatro Sociale
  • DATE: 3 e 4 aprile – ore 9.30 e ore 11.30 (4 recite)
  • COSTO:
    – € 12 (€ 7 libretto + 5 € biglietto per lo spettacolo)
    – € 15  (€ 7  libretto + € 5 biglietto per lo spettacolo + € 3 incontro extra con la cantante).
  • MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Con il contributo di