Lezioni di Storia

Un programma inedito di cinque incontri sul tema “La forza delle idee”, che mettono al centro le idee, la loro forza e i protagonisti che le hanno incarnate, offrendo al pubblico nuovi punti di vista e nuovi strumenti per affrontare un presente molto complesso e un futuro che si prospetta sempre più incerto.

La Fondazione Teatro Donizetti è lieta di presentare un nuovo ciclo di incontri dedicato alla Storia, che siamo certi possa suscitare l’interesse dei docenti.

Si tratta di un programma inedito di cinque incontri sul tema “La forza delle idee”, che mettono al centro le idee, la loro forza e i protagonisti che le hanno incarnate, offrendo al pubblico nuovi punti di vista e nuovi strumenti per affrontare un presente molto complesso e un futuro che si prospetta sempre più incerto.

Il ciclo di Lezioni di Storia è ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo.

In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Ovvero, i protagonisti che segnano con il loro agire lo spirito del loro tempo. Uomini e donne, insomma, che “fanno la storia”. Il filosofo tedesco cita ad esempio Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone. Ma siamo sicuri che a “fare la storia” siano stati e siano solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi? Certo, a costoro dobbiamo cambiamenti radicali nei destini dei popoli. Ma dobbiamo cambiamenti radicali – i cui effetti possono durare nei secoli e nei millenni – anche a uomini e donne che non hanno comandato eserciti, emanato leggi e governato imperi. Sono coloro che hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell’umanità. Sono gli uomini e le donne che hanno interpretato la realtà in modo nuovo, e con la forza delle loro idee (e a volte con il prezzo del sacrificio di sé) hanno cambiato – nel bene e nel male – mentalità, leggi, vite. A questi protagonisti del loro tempo e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare è dedicato il nuovo ciclo delle Lezioni di storia.

Tutti gli incontri si svolgeranno al Teatro Donizetti.

Progetti didattici per le Scuole dell’infanzia, per le Primarie e le Secondarie

L’Opera può rappresentare una duplice risorsa essendo occasione sia di conoscenza nel senso più didattico del termine, sia di formazione ed esperienza personali. Il suo valore didattico, che la rende unica e ineguagliabile, è quello di essere il risultato dell’interazione tra diversi codici linguistici e comunicativi (musicale, iconico, letterario), prestandosi, quindi, per un confronto interdisciplinare con la didattica scolastica. Il valore educativo, poi, risiede nel suo oggetto: l’opera mette in scena le storie e le vicende umane e con esse le gioie, i dolori, le conquiste e i desideri dell’uomo, raccontati attraverso le parole e i gesti dei protagonisti delle opere.

Di volta in volta si narrano le loro emozioni, i loro pensieri e, in questo senso, l’opera lirica si pone al servizio di quell’educazione emotiva dei ragazzi, oggi promossa nell’ambito scolastico. Questa è la nuova direzione che muove le proposte di Donizetti Educational: dare risalto alla figura di Donizetti come Maestro di Emozioni ed esaltare la multidisciplinarità intrinseca nell’opera stessa.

Donizetti Educational. Digital Experience

Progetto formativo per le Scuole Primarie e Secondarie di Bergamo e Provincia

Donizetti educational. Digital experience è la nuova iniziativa digitale dedicata a Gaetano Donizetti e destinata a al mondo della scuola. Sarà per la prima volta gratuito e interamente in formato digitale, per dare un supporto e un contributo concreto in queste fasi così difficili del percorso formativo dei più giovani.

Il teatro e la musica di Donizetti vogliono essere una risorsa per le scuole. Saranno così messi a disposizione gli strumenti fondamentali per un percorso originale e adeguato alle diverse età, alla scoperta del nuovo Teatro Donizetti che, appena possibile, riaprirà le sue porte per accogliere il pubblico: un momento così fondamentale per la Fondazione e la Città va preparato e condiviso con i più giovani. Un modo per far conoscere agli studenti il teatro cittadino, la sua storia, le innovazioni e i cambiamenti apportati con il restauro.

Il percorso, dal 6 aprile 2021 fino a fine anno scolastico, è differenziato in base al ciclo scolastico e comprende un video documentario in tre parti al Teatro Donizetti restaurato, abbinato a un pacchetto di attività didattiche che permetteranno di vivere una vera e propria esperienza formativa per conoscere Donizetti e il mondo del teatro.

Gli incontri possono essere gestiti autonomamente dagli insegnanti con il pieno supporto digitale erogato attraverso piattaforma Gsuite_Classroom.

Ciascun incontro comprende:
– video documentario del Teatro Donizetti restaurato;
– quiz di comprensione del video;
– materiale di approfondimento (Video per le elementari / .ppt per le medie e le superiori);
– una scheda attività basata sull’ascolto di brani e tracce sonore.

Temi:
1) Il teatro (quando nasce, dove si trova, com’è fatto, le parti di cui si compone…)
2)La casa dell’opera (Cos’è l’opera, gli artisti, il libretto…)
3) Gaetano e i suoi fidi (Chi è Gaetano, Donizetti a Bergamo, le opere…)

Donizetti ON
Per gli studenti delle scuole superiori, tramite i propri docenti, a fine percorso si potrà attivare un coupon di sconto 50% per la visita.

La proposta è rivolta a tutti gli istituti primari e secondari di Bergamo e Provincia. Ogni insegnante referente registrato potrà iscrivere il proprio gruppo classe all’esperienza digitale di visita compilando il form qui sotto. Per accedere all’attività Donizetti Educational. Digital Experience:

– iscrizione attraverso il form;
– attivazione di un account didattica;
– accesso a Classroom.

DONIZETTI EDUCATIONAL 2022/2023

La proposta dedicata alla Scuola dell’obbligo, quindi agli insegnanti agli educatori e alle educatrici e al giovane pubblico, è quella di dare vita al grande patrimonio del passato, in particolare del nostro Gaetano Donizetti, uno dei bergamaschi più famosi e riconosciuti in tutto il mondo, attraverso la relazione con il nostro presente.

Come ogni anno la stagione dedicata alle scuole si articola in una raccolta di proposte suddivise per ordine e grado, per permettere agli studenti di conoscere l’opera ed il teatro musicale attraverso spettacoli e laboratori dedicati a Donizetti.

INCONTRI: LA FORZA DELLE IDEE

Lucia Off
invito a teatro per inaugurare l’anno scolastico

Il mondo ha bisogno di Gaetano Donizetti, oggi più di ieri. Le opere del compositore bergamasco racchiudono una varietà di elementi che le rendono innovative e rivoluzionarie: i personaggi sono carichi di sentimenti estremi, giovani, vitali e mai arrendevoli. Simbolo della creatività donizettiana e di queste caratteristiche è Lucia di Lammermoor: titolo operistico romantico per eccellenza, immerso fra le nebbie, i castelli e i cimiteri di una Scozia medievale dilaniata dalle lotte fra i clan, narra la storia d’amore tenera e sincera di due adolescenti cresciuti troppo in fretta che si trasforma in tragedia. Francesco Micheli, direttore artistico del festival Donizetti Opera, racconta questa storia d’amore e le sue metafore senza tempo, svelandone i segreti, con l’aiuto delle note di Donizetti e alcuni contributi video che fanno scoprire la profondità dell’opera e la sua forza espressiva ancora oggi attuale.

  • LUOGO: Teatro Donizetti
  • DATE: 11 ottobre 2022 – ore 11.00
  • COSTO: gratuito

Anteprime del Donizetti Opera 2022

Gli istituti secondari di secondo grado potranno accedere alle prove generali delle opere del Donizetti Opera 2022, alle quali arriveranno preparati grazie ad un percorso di formazione interattivo di formazione all’opera svolto in classe da nostri collaboratori.

Da quest’anno verranno realizzati una versione comics d’autore dei Quaderni della Fondazione legati alle opere e forniti agli studenti.

  • COSTO: 15 € (comprensivo di biglietto e incontro di preparazione in classe)

Grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz
Regia di Valentina Carrasco

VIDEO TRAMA: https://donizettitv.uscreen.io/programs/la-favorite-video-trama
VIDEO CHE VOX: https://donizettitv.uscreen.io/programs/chevox_la-favorita-eb208d

  • LUOGO: Teatro Donizetti
  • DATA: 15 novembre 2022 – ore 17.00

Opera semiseria in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani
Regia di Gianluca Falaschi

VIDEO TRAMA: https://donizettitv.uscreen.io/programs/videotrama-chiara-e-serafina-89efaa
VIDEO CHE VOX: https://donizettitv.uscreen.io/programs/chevox_chiara-e-serafina-dab426

  • LUOGO: Teatro Sociale
  • DATA: 16 novembre 2022 – ore 17.00

Opera buffa in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Jacopo Ferretti
Regia di Francesco Micheli

VIDEO TRAMA: https://donizettitv.uscreen.io/programs/videotrama-aio-nellimbarazzo-9eeea5
VIDEO CHE VOX: https://donizettitv.uscreen.io/programs/chevox_ajo-nellimbarazzo-c006cc

  • LUOGO: Teatro Donizetti
  • DATA: 17 novembre 2022 – ore 16.00

Alessandro Barbero insegna Storia medievale all’Università del Piemonte Orientale
Quando Federico Barbarossa viene incoronato re d’Italia sa che da tempo le città padane si sono abituate a governarsi da sole. Gli specialisti di diritto romano gli hanno d’altra parte confermato che solo a lui spetta il potere su tutto il regno. Ma Milano è troppo popolosa e ricca per accettare di rinunciare alla sua autonomia. Dopo vent’anni di guerra il Barbarossa viene alla fine sconfitto. L’Italia non è evidentemente destinata ad essere una monarchia unitaria, ma un coacervo di sfere d’influenza perennemente in contrasto fra loro. Il rovescio della medaglia sta in quel senso di “comunità” e di “mutuo soccorso” capaci di compattare nella Lega lombarda città fin lì in perenne conflitto.
Alessandro Barbero è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue “Lezioni di storia” sono molto seguite dal vivo e online. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e attualmente collabora con i programmi a.C.d.C. e Passato e presente di Rai Storia. Tra le sue molte opere per Laterza: Carlo Magno. Un padre dell’EuropaLa battaglia. Storia di Waterloo9 agosto 378 il giorno dei barbariBarbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romanoBenedette guerre. Crociate e jihadLepanto. La battaglia dei tre imperiI prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di FenestrelleDonne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievaliLe parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco; CaporettoDanteL’aristocrazia nella società francese del Medioevo.
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
1 ora 13 gennaio 2024 ore 11.00 Teatro Donizetti 10€ in base alla disponibilità del Teatro
Laura Pepe insegna Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano
“Non credevo che il tuo decreto avesse tanta forza che tu, un mortale, potessi violare le leggi non scritte e stabili degli dei”. Con queste parole memorabili Antigone esprime a Creonte il suo dissenso e accetta di morire in nome di una giustizia assoluta che va oltre la logica scellerata delle decisioni umane. Antigone la abbiamo sempre pensata così: una ragazza pura e pia che sfida il Male. Eppure, l’Antigone di Sofocle presenta anche tratti ambigui, e la sua parabola tragica induce ancora oggi a riflettere su che cosa sia giustizia.
Laura Pepe insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano. Oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità, ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina per la scuola secondaria superiore. Ha pubblicato Atene a processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie (Zanichelli 2019) e ha curato per il “Corriere della Sera” la collana in 35 volumi “Vita degli antichi” (2020). Collabora come divulgatore scientifico con il canale televisivo Focus. Per Laterza è autrice di Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere (2018) e La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione (2020), Storie meravigliose di giovani greci (2022).
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
1 ora 20 gennaio 2024 ore 11.00 Teatro Donizetti 10€ in base alla disponibilità del Teatro
Piero Martin insegna Fisica sperimentale all’Università di Padova
“Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”: quella che forse è la citazione più famosa della “Vita di Galileo” di Brecht può essere utilizzata per illustrare la portata di questa rivoluzione per il pensiero moderno. Dopo Galileo la scienza non ha più bisogno di eroi, di depositari del sapere venerati e indiscutibili. Grazie al “metodo” diventa di tutti, cade il principio di autorità e prevale la forza dei fatti e degli esperimenti. La conoscenza del mondo non è più appannaggio di pochi, ma, anche grazie a un linguaggio condiviso, disponibile per tutti coloro che vogliano impegnarsi nella ricerca e accettino un confronto senza confini.
Piero Martin, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova, è esperto di fusione termonucleare. Fellow dell’American Physical Society, è Chief Physicist di DTT, il nuovo grande esperimento europeo in costruzione a Frascati. È stato responsabile scientifico di grandi progetti di ricerca internazionali, come RFX a Padova e la Task force europea “Eurofusion Medium Size Tokamak”. Attivo nella divulgazione, scrive per “La Stampa” e “lavoce.info”. Ha pubblicato L’era dell’atomo (con A. Viola, Il Mulino 2014), Zerologia (con C. Bartocci e A. Tagliapietra, Il Mulino 2016) e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con A. Viola, Codice edizioni 2018, tra i cinque finalisti al Premio Galileo 2018 e vincitore al Premio nazionale di divulgazione scientifica). Le 7 misure del mondo, pubblicato per Laterza, è stato finalista al Premio Galileo 2022 ed è tradotto in numerose lingue.
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
1 ora 3 febbraio 2024 ore 11.00 Teatro Donizetti 10€ in base alla disponibilità del Teatro
Alessandro Vanoli è storico, scrittore e divulgatore
Trascorsi cinque secoli, che senso ha ancora per noi Colombo? E perchè la sua memoria sembra vacillare fino a provocare l’abbattimento delle statue che lo celebrano in tutto il mondo? È per primo lo stesso Colombo a raccontarci la sua vicenda: le attese, gli studi, i viaggi, le scoperte, i trionfi; e la sfida di quel mondo lontano e incomprensibile. Si dispiega davanti ai suoi e ai nostri occhi quell’orizzonte vastissimo che lui, incapace di comprendere il senso della via che aveva tracciato, non ha mai saputo riconoscere fino in fondo. E la sua storia parla di noi. Della nostra eredità, del nostro futuro, delle nostre radici.
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”. Per Laterza è autore, con Amedeo Feniello, di Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (2018) e Storia del mare (2022).
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
1 ora 10 febbraio 2024 ore 11.00 Teatro Donizetti 10€ in base alla disponibilità del Teatro
Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Distruggere il principio cardine dell’arte – quello dell’irriproducibilità – attraverso la ripetizione in serie dello stesso soggetto. Svuotarne di ogni significato tradizionale la rappresentazione passando disinvoltamente dalle bottiglie di Coca-Cola ai barattoli di minestra in scatola, dagli incidenti stradali e alle sedie elettriche. Un’arte concepita come provocazione, un’arte “consumata” come un qualsiasi prodotto commerciale, all’insegna di un inedito concetto di icona e di nuova democrazia sociale.
Costantino D’Orazio è storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curatore del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma – dal 2014 al 2017, collabora con l’Università LUISS e l’Università LINK Campus. Conduce la rubrica AR-Frammenti d’Arte su RaiNews24 e partecipa al programma Wikiradio su Radio 3. Oltre a numerosi cataloghi di mostre, ha pubblicato: Andare per ville e palazzi (2015) per il Mulino; Caravaggio segreto (2013), Leonardo segreto (2014), Raffaello segreto (2015), Michelangelo. Io sono fuoco (2016), Leonardo svelato (2019) e Il mistero van Gogh (2019) per Sperling & Kupfer; Bacon e Freud. Il lato oscuro di Londra (2019) per Skira. Per Laterza è autore di L’arte in sei emozioni (2018) e Vite di artiste eccellenti (2021).
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
1 ora24  febbraio 2024 ore 11.00 Teatro Donizetti 10€ in base alla disponibilità del Teatro

Opera Wow – opere e laboratori

Per accompagnare gli adolescenti nel complesso e STUPEFACENTE percorso di crescita, attraverso l’Opera.
Un progetto della Fondazione Teatro Donizetti, in collaborazione con ATS e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Progetto speciale dedicato esclusivamente agli adolescenti, il cui scopo primario non è solo quello di trasmettere la conoscenza del patrimonio operistico ai ragazzi, ma anche quello di avvalersi di questo patrimonio e dello spettacolo dal vivo come strumento per accompagnare gli adolescenti nel complesso percorso di elaborazione e trasformazione degli ultimi avvenimenti pandemici. Gli adolescenti, in particolare, hanno vissuto dei momenti di destabilizzazione importante in questo ultimo anno e mezzo. Per questo la Fondazione Teatri Donizetti vorrebbe mettersi a disposizione degli insegnanti delle scuole superiori proponendo, attraverso un percorso operistico, una rilettura del proprio vissuto in cui possano mobilizzare la propria creatività come risorsa di resilienza, trasformazione ed apertura. Grazie alle vicende dei protagonisti e alla forza emotiva dello spettacolo dal vivo, l’Opera può infatti diventare un valido strumento e punto di partenza per accompagnare gli studenti ed i loro educatori nel percorso di introspezione che li attende.

  • LUOGO: Teatro Donizetti, sedi scolastiche e Laboratorio Istituto Pesenti
  • DATE: da ottobre 2022 ad aprile 2023
  • COSTO: 300 € a classe

AZIONI DEL PROGETTO:

Presentazione Opera Wow Insegnanti
Teatro Donizetti/ATS
Maino-Galati

I incontro insegnanti
Teatro Donizetti/ATS
Maino-Galati

I laboratorio studenti
Sedi scolastiche
Maino – Galati

II incontro insegnanti
Teatro Donizetti/ATS
Maino-Galati

III incontro insegnanti
Teatro Donizetti/ATS
Maino-Galati

II laboratorio studenti
Istituto Pesenti
Pedrali – Avilés
Galati

Composizione e incisione di un pezzo di musica elettronica. Divulgazione libera da parte degli studenti

Rielaborazione artistica da parte del Donizetti
Breve performance live con alcuni studenti, partecipazione a titolo volontario.

  • Debutto all’incontro di presentazione scuole
  • Debutto/Replica alla Donizetti Night – luglio 2023
  • Replica a novembre 2023

Ti racconto il Donizetti:
ragazzi e bambini per mano alla scoperta del Teatro

Grazie all’ottima riuscita del progetto alternanza scuola-lavoro per l’anno scolastico 2021-2022, che ha coinvolto 20 classi delle scuole superiori e più di 1.000 studenti delle scuole elementari e medie di Bergamo e provincia, riproponiamo l’attività di Visite guidate al Teatro Donizetti condotte e gestite dagli studenti in PCTO e destinate ai bambini della scuola dell’obbligo.

Oltre a riferimenti sulla storia del Teatro e di Gaetano Donizetti, l’esperienza permetterà di sperimentare di persona la complessa macchina del teatro scoprendo anche il dietro le quinte di uno spettacolo.

Il progetto prevede quindi due azioni contemporanee con obiettivi e finalità differenti: formazione degli adolescenti e fruizione da parte dei bambini, in un’ottica di peer education.

Durante il percorso gli studenti matureranno competenze relazionali, di comunicazione e di apprendimento sulla storia del Teatro e di Donizetti.

  • LUOGO: Teatro Donizetti
  • DATE: dal lunedì al mercoledì dal 9 gennaio al 8 marzo 2023
  • COSTO: gratuito

Progetto realizzabile solo se finanziato dal bando
della Fondazione Cariplo “Alla scoperta della cultura”

OPERA EDUCATION

Opera Education è la piattaforma italiana di AsLiCo che promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. La Fondazione Teatro Donizetti ospita ogni anno spettacoli per l’educazione musicale e operistica di bambini e ragazzi, percorsi didattici divertenti tra scuola e teatro.

Scuola primaria e secondaria di I grado

La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni

Teatro Sociale
6 e 7 marzo 2022

Per la stagione 2021/2022, Opera Education AsLiCo insieme a i suoi partner coproduttori Théâtre des Champs Elysées e Opéra de Rouen presenteranno l’opera rossiniana La Cenerentola. Daniele Menghini, vincitore del concorso per il progetto di regia, porterà in scena una delle fiabe più famose e amate dal pubblico.
Nella versione di Rossini, sorprendentemente, non ci troviamo di fronte ad una vera e propria fiaba, poiché il compositore ed il suo librettista Ferretti depurano la storia da tutti gli elementi magici e fiabeschi: non ci sono topi che si trasformano in cocchieri, nessuna zucca che si trasforma in una carrozza, non c’è la fata madrina e non c’è nemmeno la scarpetta di cristallo. La storia prende vita in un Grand Hotel: un melting pot di culture e classi sociali differenti, una dimensione che fa dello scambio e dell’incontro una ricchezza, un luogo speciale in cui un ospite illustre come un principe può incontrare e innamorarsi proprio di una cameriera, riconoscendo la vera bellezza che si nasconde dietro un grembiule sporco.


Informazioni: www.aslico.org
Costo
:
– € 5 visione dello spettacolo
– € 12 visione dello spettacolo + libretto

con il contributo di

Con il contributo di