Donizetti Education
SCUOLA SUPERIORE
Il patrimonio culturale costituito dalla musica del passato e di un grande autore quale Gaetano Donizetti deve essere valorizzato continuando a dialogare con il presente. Luogo privilegiato per questo dialogo non può che essere la scuola, fondamentale snodo tra passato e futuro.
Per l’anno scolastico 2025/2026 abbiamo pensato a una proposta ancora più varia e articolata per le scuole secondarie di secondo grado.
Inauguriamo l’anno con Orchestra Vibes, un concerto che è anche un incontro con la musica e un racconto sul potere del suonare insieme. Diretto da Marcello Corti e con l’orchestra del Conservatorio. Un appuntamento importante per noi, che dopo diversi anni con Lucia Off quest’anno si rivolge alla musica d’orchestra e ci porta in musiche di ogni epoca.
La tradizione torna con le anteprime dei titoli del festival Donizetti Opera, sempre precedute da un incontro in classe: Caterina Cornaro, diretta da Riccardo Frizza con la regia di Francesco Micheli; Il furioso nell’isola di S. Domingo, diretta da Alessandro Palumbo con la regia di Manuel Renga; e Il campanello e Deux hommes et une femme (al Teatro Sociale), dirette da Enrico Pagano, con la regia di Stefania Bonfadelli.
Non mancano i laboratori interattivi. Qui Lucia, per esempio, al Teatro Donizetti, un po’ gaming, un po’ visita guidata: un’attività che permette non solo di conoscere i luoghi di Lucia di Lammermoor in teatro, ma anche di maneggiare materiali d’archivio originali, in un avvincente gioco a squadre.
Ci saranno anche degli appuntamenti imperdibili:
Il 24 e 25 gennaio una mostra con le restituzioni artistiche dei vostri studenti, in seguito alla visione delle anteprime.
Aspettiamo inoltre tutti gli insegnanti il 18 ottobre per una giornata di formazione intensiva al Teatro Donizetti. Il corso è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Il 21 maggio si terrà il Donizetti Academy, una mattinata dedicata ai mestieri del teatro, con laboratori gratuiti e uno spettacolo messo in scena proprio dai ragazzi e dalle ragazze.
Progetti didattici per le Scuole dell’infanzia, per le Primarie e le Secondarie
L’Opera può rappresentare una duplice risorsa essendo occasione sia di conoscenza nel senso più didattico del termine, sia di formazione ed esperienza personali. Il suo valore didattico, che la rende unica e ineguagliabile, è quello di essere il risultato dell’interazione tra diversi codici linguistici e comunicativi (musicale, iconico, letterario), prestandosi, quindi, per un confronto interdisciplinare con la didattica scolastica. Il valore educativo, poi, risiede nel suo oggetto: l’opera mette in scena le storie e le vicende umane e con esse le gioie, i dolori, le conquiste e i desideri dell’uomo, raccontati attraverso le parole e i gesti dei protagonisti delle opere.
Di volta in volta si narrano le loro emozioni, i loro pensieri e, in questo senso, l’opera lirica si pone al servizio di quell’educazione emotiva dei ragazzi, oggi promossa nell’ambito scolastico. Questa è la nuova direzione che muove le proposte di Donizetti Educational: dare risalto alla figura di Donizetti come Maestro di Emozioni ed esaltare la multidisciplinarità intrinseca nell’opera stessa.
Donizetti Educational. Digital Experience
Progetto formativo per le Scuole Primarie e Secondarie di Bergamo e Provincia
Donizetti educational. Digital experience è la nuova iniziativa digitale dedicata a Gaetano Donizetti e destinata a al mondo della scuola. Sarà per la prima volta gratuito e interamente in formato digitale, per dare un supporto e un contributo concreto in queste fasi così difficili del percorso formativo dei più giovani.
Il teatro e la musica di Donizetti vogliono essere una risorsa per le scuole. Saranno così messi a disposizione gli strumenti fondamentali per un percorso originale e adeguato alle diverse età, alla scoperta del nuovo Teatro Donizetti che, appena possibile, riaprirà le sue porte per accogliere il pubblico: un momento così fondamentale per la Fondazione e la Città va preparato e condiviso con i più giovani. Un modo per far conoscere agli studenti il teatro cittadino, la sua storia, le innovazioni e i cambiamenti apportati con il restauro.
Il percorso, dal 6 aprile 2021 fino a fine anno scolastico, è differenziato in base al ciclo scolastico e comprende un video documentario in tre parti al Teatro Donizetti restaurato, abbinato a un pacchetto di attività didattiche che permetteranno di vivere una vera e propria esperienza formativa per conoscere Donizetti e il mondo del teatro.
OPERE E SPETTACOLI
ATTORNO AL DONIZETTI OPERA 2025
VISITE E LABORATORI
PROGETTO SPECIALE
INSEGNANTI
OPERA EDUCATION
Opera Education è la piattaforma italiana di AsLiCo che promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. La Fondazione Teatro Donizetti ospita ogni anno spettacoli per l’educazione musicale e operistica di bambini e ragazzi, percorsi didattici divertenti tra scuola e teatro.
Scuola primaria e secondaria di I grado
La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni
Teatro Sociale
6 e 7 marzo 2022
Per la stagione 2021/2022, Opera Education AsLiCo insieme a i suoi partner coproduttori Théâtre des Champs Elysées e Opéra de Rouen presenteranno l’opera rossiniana La Cenerentola. Daniele Menghini, vincitore del concorso per il progetto di regia, porterà in scena una delle fiabe più famose e amate dal pubblico.
Nella versione di Rossini, sorprendentemente, non ci troviamo di fronte ad una vera e propria fiaba, poiché il compositore ed il suo librettista Ferretti depurano la storia da tutti gli elementi magici e fiabeschi: non ci sono topi che si trasformano in cocchieri, nessuna zucca che si trasforma in una carrozza, non c’è la fata madrina e non c’è nemmeno la scarpetta di cristallo. La storia prende vita in un Grand Hotel: un melting pot di culture e classi sociali differenti, una dimensione che fa dello scambio e dell’incontro una ricchezza, un luogo speciale in cui un ospite illustre come un principe può incontrare e innamorarsi proprio di una cameriera, riconoscendo la vera bellezza che si nasconde dietro un grembiule sporco.
Informazioni: www.aslico.org
Costo:
– € 5 visione dello spettacolo
– € 12 visione dello spettacolo + libretto
con il contributo di


Con il contributo di
