Donizetti Education
SCUOLA SUPERIORE

Il patrimonio culturale costituito dalla musica del passato e di un grande autore quale Gaetano Donizetti deve essere valorizzato continuando a dialogare con il presente. Luogo privilegiato per questo dialogo non può che essere la scuola, fondamentale snodo tra passato e futuro.
Per l’anno scolastico 2025/2026 abbiamo pensato a una proposta ancora più varia e articolata per le scuole secondarie di secondo grado.
Inauguriamo l’anno con Orchestra Vibes, un concerto che è anche un incontro con la musica e un racconto sul potere del suonare insieme. Diretto da Marcello Corti e con l’orchestra del Conservatorio. Un appuntamento importante per noi, che dopo diversi anni con Lucia Off quest’anno si rivolge alla musica d’orchestra e ci porta in musiche di ogni epoca.
La tradizione torna con le anteprime dei titoli del festival Donizetti Opera, sempre precedute da un incontro in classe: Caterina Cornaro, diretta da Riccardo Frizza con la regia di Francesco Micheli; Il furioso nell’isola di S. Domingo, diretta da Alessandro Palumbo con la regia di Manuel Renga; e Il campanello e Deux hommes et une femme (al Teatro Sociale), dirette da Enrico Pagano, con la regia di Stefania Bonfadelli.
Non mancano i laboratori interattivi. Qui Lucia, per esempio, al Teatro Donizetti, un po’ gaming, un po’ visita guidata: un’attività che permette non solo di conoscere i luoghi di Lucia di Lammermoor in teatro, ma anche di maneggiare materiali d’archivio originali, in un avvincente gioco a squadre.
Ci saranno anche degli appuntamenti imperdibili:
Il 24 e 25 gennaio una mostra con le restituzioni artistiche dei vostri studenti, in seguito alla visione delle anteprime.
Aspettiamo inoltre tutti gli insegnanti il 18 ottobre per una giornata di formazione intensiva al Teatro Donizetti. Il corso è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Il 21 maggio si terrà il Donizetti Academy, una mattinata dedicata ai mestieri del teatro, con laboratori gratuiti e uno spettacolo messo in scena proprio dai ragazzi e dalle ragazze.

Progetti didattici per le Scuole dell’infanzia, per le Primarie e le Secondarie

L’Opera può rappresentare una duplice risorsa essendo occasione sia di conoscenza nel senso più didattico del termine, sia di formazione ed esperienza personali. Il suo valore didattico, che la rende unica e ineguagliabile, è quello di essere il risultato dell’interazione tra diversi codici linguistici e comunicativi (musicale, iconico, letterario), prestandosi, quindi, per un confronto interdisciplinare con la didattica scolastica. Il valore educativo, poi, risiede nel suo oggetto: l’opera mette in scena le storie e le vicende umane e con esse le gioie, i dolori, le conquiste e i desideri dell’uomo, raccontati attraverso le parole e i gesti dei protagonisti delle opere.

Di volta in volta si narrano le loro emozioni, i loro pensieri e, in questo senso, l’opera lirica si pone al servizio di quell’educazione emotiva dei ragazzi, oggi promossa nell’ambito scolastico. Questa è la nuova direzione che muove le proposte di Donizetti Educational: dare risalto alla figura di Donizetti come Maestro di Emozioni ed esaltare la multidisciplinarità intrinseca nell’opera stessa.

Donizetti Educational. Digital Experience

Progetto formativo per le Scuole Primarie e Secondarie di Bergamo e Provincia

Donizetti educational. Digital experience è la nuova iniziativa digitale dedicata a Gaetano Donizetti e destinata a al mondo della scuola. Sarà per la prima volta gratuito e interamente in formato digitale, per dare un supporto e un contributo concreto in queste fasi così difficili del percorso formativo dei più giovani.

Il teatro e la musica di Donizetti vogliono essere una risorsa per le scuole. Saranno così messi a disposizione gli strumenti fondamentali per un percorso originale e adeguato alle diverse età, alla scoperta del nuovo Teatro Donizetti che, appena possibile, riaprirà le sue porte per accogliere il pubblico: un momento così fondamentale per la Fondazione e la Città va preparato e condiviso con i più giovani. Un modo per far conoscere agli studenti il teatro cittadino, la sua storia, le innovazioni e i cambiamenti apportati con il restauro.

Il percorso, dal 6 aprile 2021 fino a fine anno scolastico, è differenziato in base al ciclo scolastico e comprende un video documentario in tre parti al Teatro Donizetti restaurato, abbinato a un pacchetto di attività didattiche che permetteranno di vivere una vera e propria esperienza formativa per conoscere Donizetti e il mondo del teatro.

Gli incontri possono essere gestiti autonomamente dagli insegnanti con il pieno supporto digitale erogato attraverso piattaforma Gsuite_Classroom.

Ciascun incontro comprende:
– video documentario del Teatro Donizetti restaurato;
– quiz di comprensione del video;
– materiale di approfondimento (Video per le elementari / .ppt per le medie e le superiori);
– una scheda attività basata sull’ascolto di brani e tracce sonore.

Temi:
1) Il teatro (quando nasce, dove si trova, com’è fatto, le parti di cui si compone…)
2)La casa dell’opera (Cos’è l’opera, gli artisti, il libretto…)
3) Gaetano e i suoi fidi (Chi è Gaetano, Donizetti a Bergamo, le opere…)

Donizetti ON
Per gli studenti delle scuole superiori, tramite i propri docenti, a fine percorso si potrà attivare un coupon di sconto 50% per la visita. 

La proposta è rivolta a tutti gli istituti primari e secondari di Bergamo e Provincia. Ogni insegnante referente registrato potrà iscrivere il proprio gruppo classe all’esperienza digitale di visita compilando il form qui sotto. Per accedere all’attività Donizetti Educational. Digital Experience:

– iscrizione attraverso il form;
– attivazione di un account didattica;
– accesso a Classroom.

OPERE E SPETTACOLI

Concerto partecipato per le scuole superiori
Orchestra vibes
Invito a teatro per inaugurare l’anno scolastico

Direttore d’orchestra Marcello Corti
Orchestra del Conservatorio
DESCRIZIONE
Dal 2021, le attività dedicate agli studenti delle scuole secondarie di II grado, promosse da Fondazione Teatro Donizetti, si aprono ogni ottobre con un grande evento spettacolare: un momento di festa pensato per ragazze e ragazzi di tutta la città e della provincia.
È il nostro modo per dare il benvenuto a un nuovo anno scolastico con energia, creatività e bellezza. Un’occasione speciale per studenti e insegnanti per iniziare insieme con entusiasmo, ma anche per vivere la musica in prima persona e scoprire nuovi linguaggi espressivi, in uno spettacolo tutto per loro.
Invitiamo i ragazzi a un concerto con un’intera orchestra sul palco, pronta a far vibrare il teatro con brani celebri di ogni epoca e compositore. Un viaggio attraverso la storia della musica, pensato per far scoprire da vicino come funziona un’orchestra e tutti i suoi “ingredienti” sonori.
Non solo ascolto: anche il pubblico diventa protagonista! Con momenti interattivi e coinvolgenti, sfidiamo tutti a trasformarsi in una grande orchestra collettiva.
Perché la musica, come la scuola, è ancora più bella quando si fa insieme.
IL PROGETTO
Orchestra Vibes è solo un assaggio… dopo la visione dello spettacolo vi chiediamo di proseguire scegliendo tra:
  • Visione di una delle Anteprime del Donizetti Opera 2025 o 2026
  • Partecipare al laboratorio Qui Lucia nell’anno scolastico in corso o nel successivo
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
60 minuti 6 ottobre 2025 | ore 11.00 Teatro Donizetti gratuito in base alla disponibilità del Teatro

 

Anteprime
Donizetti Opera 2025

IL PROGETTO
Gli studenti potranno assistere in esclusiva alle anteprime delle opere in cartellone nel Donizetti Opera 2025. Nei giorni prima frequenteranno un laboratorio in classe della durata di 90 minuti in preparazione all’opera per scoprire la trama e i retroscena della regia.
In seguito alla visione dello spettacolo ogni classe, o ogni studente, può produrre un elaborato artistico a libera scelta (grafico, audio, video, letterario…) Tutti i lavori saranno esposti nel Donizetti Studio dal 24 al 26 gennaio 2026 in occasione della Giornata mondiale dell’educazione, che ricorre il 25 gennaio.

Anteprima
Caterina Cornaro

Tragedia lirica in un prologo e due atti di Giacomo Sacchero
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione moderna secondo la volontà del compositore
Edizione critica a cura di Eleonora Di Cintio ©Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Direttore Riccardo Frizza
Regia Francesco Micheli
DESCRIZIONE
Vi presentiamo un’opera straordinaria e poco conosciuta, che rappresenta un momento cruciale nella vita e nella carriera di uno dei più grandi compositori italiani dell’Ottocento: Gaetano Donizetti. Si tratta di Caterina Cornaro, ultima opera da lui completata, che aprirà il Donizetti Opera Festival con una nuova e preziosa edizione.
Scritta nel 1842 su libretto di Giacomo Sacchero, Caterina Cornaro racconta la storia della regina di Cipro, coinvolta in un intrigo politico tra amore, amicizia e il potere spietato della Repubblica di Venezia. Nonostante fosse destinata a Vienna, l’opera debuttò solo due anni dopo a Napoli, dove però non fu compresa né apprezzata: la censura ne alterò profondamente il testo e l’orchestrazione risultava inadatta al teatro napoletano.
Oggi, per la prima volta, Caterina Cornaro verrà eseguita con il finale autentico voluto da Donizetti e con il testo originale non modificato dalla censura. Un’occasione unica per ascoltare l’opera così come l’autore l’aveva concepita, in tutta la sua forza espressiva e drammaturgica. A curare l’edizione critica è stata Eleonora Di Cintio per Casa Ricordi.
La nuova produzione sarà diretta da Riccardo Frizza, alla guida dell’Orchestra Donizetti Opera e del Coro dell’Accademia Teatro alla Scala. La regia è firmata da Francesco Micheli, che considera questa messa in scena come un omaggio conclusivo a Donizetti e al festival stesso.
Il cast vede protagonisti nomi di spicco del panorama lirico, come Carmela Remigio nel ruolo di Caterina, affiancata da Enea Scala, Vito Priante, Riccardo Fassi e altri artisti di grande talento.
Caterina Cornaro non è solo un’opera lirica: è uno specchio delle tensioni tra arte e politica, della lotta per la libertà espressiva e del tramonto personale e creativo di un grande compositore. Un’opportunità per avvicinarsi alla musica, alla storia e al teatro in un modo emozionante e coinvolgente.
Siete pronti a scoprire un capolavoro nascosto?
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
2 ore e mezza 11 novembre 2025 – ore 17.00 Teatro Donizetti € 15
compreso biglietto e incontro di preparazione in classe
in base alla disponibilità del Teatro


Anteprima
Il campanello

Farsa in un atto
Parole e musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione della nuova versione: Napoli, Teatro del Fondo, 23 maggio 1837
Edizione critica a cura di Ilaria Narici ©Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo

Deux hommes et une femme

Opéra- comique in un atto di Gustave Vaëz
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 7 maggio 1860 (come Rita, ou Le mari battu)
Edizione critica a cura di Paolo A. Rossini, con la collaborazione di Francesco Bellotto ©Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Direttore Enrico Pagano
Regia Stefano Bonfadelli
DESCRIZIONE
Siete invitati a scoprire due gioielli del teatro musicale di Gaetano Donizetti, che uniscono musica, comicità e situazioni paradossali in un dittico dal ritmo brillante e irresistibile. In scena due opere in un atto: Il campanello e Deux hommes et une femme, entrambe costruite attorno a un triangolo amoroso e alla confusione sentimentale che ne deriva, ma con stili e colori diversi.
Scritta nel 1837 per il Teatro del Fondo di Napoli, Il campanello è una farsa travolgente in cui il giovane Enrico cerca in ogni modo di impedire che la donna amata, Serafina, consumi le nozze con il vecchio farmacista Don Pistacchio. Lo fa travestendosi e suonando il campanello della farmacia per tutta la notte, scatenando una serie di situazioni comiche e surreali. Donizetti è autore non solo della musica, ma anche del libretto: un esempio del suo talento teatrale completo e del suo spirito generoso, poiché regalò l’opera a una compagnia teatrale in difficoltà economiche.
Conosciuta anche come Rita, ou Le mari battu, questa opéra-comique fu rappresentata solo dopo la morte di Donizetti, nel 1860 a Parigi. Racconta di Rita, una donna sposata con il timido Pepè, convinta che il primo marito, Gasparo, sia morto. Ma Gasparo ritorna all’improvviso, creando una situazione comica piena di colpi di scena e dinamiche di potere all’interno della coppia. I toni sono leggeri ma spinti fino all’assurdo, con un umorismo che ricorda il teatro francese di Feydeau e Ionesco.
Le due opere saranno messe in scena con la regia di Stefania Bonfadelli e un team creativo tutto al femminile. La musica sarà eseguita dall’orchestra di strumenti d’epoca Gli Originali, diretta da Enrico Pagano, giovane talento selezionato da Forbes tra i “100 under 30” più promettenti d’Italia. I cantanti in scena sono tutti allievi della Bottega Donizetti 2025, un progetto formativo per giovani artisti, guidati da un grande mentore della lirica: Alessandro Corbelli.
Queste due opere sono un’occasione unica per conoscere un lato diverso di Donizetti: quello più ironico, teatrale e sperimentale. Un’esperienza perfetta per avvicinarsi all’opera lirica divertendosi, tra travestimenti, equivoci, ritorni inaspettati e risate assicurate!
Perché l’opera non è solo emozione: è anche divertimento, sorpresa e… campanelli che suonano di notte!
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
2 ore e mezza 12 novembre 2025 – ore 17.00 Teatro Sociale € 15
compreso biglietto e incontro di preparazione in classe
in base alla disponibilità del Teatro

Anteprima
Il furioso nell’Isola di S. Domingo

Melodramma in due atti di Jacopo Ferretti
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 2 gennaio 1833
Edizione critica a cura di Eleonora di Cintio © Casa Ricordi, Milano
con la collaborazione e il contributo della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Direttore Alessandro Palumbo
Regia Manuel Renga
DESCRIZIONE
Vi invitiamo a conoscere un’opera avvincente e intensa di Gaetano Donizetti: Il furioso nell’isola di S. Domingo, un titolo che fu uno straordinario successo fin dalla sua prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma nel 1833. Talmente apprezzata che a Napoli fu messa in scena contemporaneamente in tre teatri!
Al centro della vicenda c’è Cardenio, un uomo impazzito per amore, personaggio ispirato al “folle della Sierra Morena” tratto dal capolavoro Don Chisciotte di Cervantes. Ritirato in una casa di cura, l’anziano Cardenio rievoca il suo passato sull’isola di Santo Domingo, dove si intrecciano le sue passioni, i suoi dolori e i suoi ricordi confusi. Con lui rivivono figure come Eleonora, l’amata perduta, Marcella e Bartolomeo, compagni di un tempo lontano, e Kaidamà, personaggio comico e affettuoso.
Attraverso una narrazione che oscilla tra realtà e immaginazione, l’opera ci parla della forza del sentimento, del dolore della perdita e del fragile confine tra lucidità e follia.
Per questa nuova edizione curata da Eleonora Di Cintio, si è scelto di ripristinare parti originariamente tagliate, restituendo al pubblico la versione completa dell’opera. La regia è affidata a Manuel Renga, noto anche per i suoi spettacoli pensati per i più giovani, che propone una lettura originale: un Cardenio anziano che, tra oggetti del passato e ricordi sbiaditi, ricostruisce la propria storia d’amore e di dolore.
Le scenografie e i costumi sono firmati da Aurelio Colombo, le luci da Emanuele Agliati. Sul palco, un cast di altissimo livello: Paolo Bordogna sarà Cardenio, Mariangela Sicilia (Premio Abbiati 2024) interpreterà Eleonora, con la direzione musicale di Alessandro Palumbo alla guida dell’Orchestra Donizetti Opera e del Coro dell’Accademia Teatro alla Scala.
Perché vedere quest’opera? Perché Il furioso nell’isola di S. Domingo non è solo un’opera lirica: è un viaggio nella mente e nel cuore umano, tra ricordi, sogni e paure. Una riflessione profonda, ma piena di vita, musica, poesia e teatro, perfetta per avvicinarsi all’opera in modo emozionante e accessibile.
Un’occasione unica per scoprire Donizetti nella sua forma più toccante, moderna e umana.
DURATA DATA LUOGO COSTO PARTECIPANTI
3 ore 13 novembre 2025 – ore 17.00 Teatro Donizetti € 15
compreso biglietto e incontro di preparazione in classe
in base alla disponibilità del Teatro

ATTORNO AL DONIZETTI OPERA 2025

Prove aperte
Il furioso nell’Isola di S. Domingo

Prova di regia con il direttore di produzione e il regista.
Prova d’assieme con il direttore di produzione e il direttore d’orchestra.
Dopo l’esperienza positiva delle prove aperte negli anni passati, abbiamo di nuovo la possibilità di assistere ad alcuni dei momenti salienti della fase produttiva di Il furioso nell’isola di S. Domingo e di conoscere il regista e molti degli addetti ai lavori. Abbiamo individuato due momenti a cui assistere al lavoro di prove, per un gruppo ristretto di giovani spettatori curiosi. L’adesione a questo progetto prevede la presenza ad entrambi gli appuntamenti.
DURATA DATE LUOGO COSTO PARTECIPANTI
90 minuti

90 minuti

24 ottobre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.30: prova di regia

7 novembre2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.30: prova d’assieme

Teatro Donizetti gratuito in base alla disponibilità

Incontro in classe
Donizetti Opera Focus

Incontro a cura di Paolo Fabbri
Per le classi che lo richiedono è possibile organizzare un incontro aggiuntivo a scuola, di carattere storico-musicale tenuto da Paolo Fabbri, direttore del settore scientifico della Fondazione. Un’occasione per conoscere più a fondo le opere in cartellone e approfondire la conoscenza del nostro Gaetano e del suo tempo.
DURATA DATE LUOGO COSTO PARTECIPANTI
90 minuti novembre 2025 scuola gratuito in base alla disponibilità

VISITE E LABORATORI

29 novembre: auguri Gaetano!

Per celebrare il 228° compleanno di Gaetano Donizetti, la Fondazione Teatro Donizetti organizza tante attività per avvicinare sempre di più ragazzi e ragazze alla figura artistica e umana del nostro grande compositore bergamasco.
Chi visita la Basilica di Santa Maria Maggiore e la tomba di Donizetti potrà lasciare un messaggio di auguri a Gaetano.
  • VISITA ALLA CASA NATALE DI GAETANO DONIZETTI
Visita guidata della Casa Natale di Gaetano Donizetti su prenotazione.
  • LELEVAZIONE MUSICALE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Una celebrazione ufficiale che, come ogni anno, dedica un momento istituzionale all’uomo che ha portato in tutto il mondo il nome di Bergamo, grazie alla sua musica eterna ed universale. L’ensemble del Conservatorio suonerà un programma dedicato e i ragazzi delle scuole superiori leggeranno le loro lettere a Gaetano.
  • LA NOSTRA LETTERA PER GAETANO
Tre classi delle scuole secondarie di secondo grado potranno partecipare, nel mese di novembre, ad un laboratorio di scrittura creativa partendo proprio dall’epistolario donizettiano e da quelle lettere che raccontano la vita di Gaetano Donizetti. Le lettere prodotte verranno lette dai ragazzi stessi davanti alla cittadinanza durante l’Elevazione musicale all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo

VISITA ALLA CASA NATALE DI GAEATNO DONIZETTI

  • LUOGO: Casa Natale di Gaetano Donizetti
  • DATE: 29 novembre 2025 | 1° turno: ore 9.00 // 2° turno: ore 10.00 // 3° turno: ore 11.00 // 4° turno: ore 12.00
  • DURATA: 45 minuti
  • COSTO: € 100 a classe (una classe per turno)

ELEVAZIONIE MUSICALE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

  • LUOGO: Basilica di Santa Maria Maggiore
  • DATE: 29 novembre 2025 | ore 11.15
  • DURATA: 60 minuti
  • COSTO: gratuito

LA NOSTRA LETTERA PER GAETANO

  • LUOGO: in classe
  • DATE: novembre 2025
  • DURATA: 2 incontri da 60 minuti cad.
  • COSTO: gratuito (max 3 classi)

Laboratorio iconografico e visita interattiva
Qui Lucia

Laboratorio iconografico a cura di Clelia Epis
Visita a cura di Maria Teresa Galati
DESCRIZIONE
L’archivio iconografico della Fondazione si apre ai progetti didattici.
Di particolare qualità e ampiezza quello su Lucia di Lammermoor… insomma Lucia è speciale qui!
L’ampia dotazione di materiale iconografico consente di ricostruire il mondo visivo legato ad uno spettacolo così iconico, tra confronti iconografici e altri approfondimenti.
È prevista una proposta di visita presso gli spazi del teatro legati a Lucia di Lammeroor e ai grandi protagonisti che l’hanno portata in scena, con laboratorio interattivo.
Nel corso del laboratorio verranno mostrati i materiali originali: un vero plus per ragazzi e il pubblico orami abituati solo alla riproduzione digitale.
Certamente emozionante sarà il contatto con pezzi unici da apprezzare nelle loro dimensioni, nella specificità dei materiali, nella storia che si portano apprezzo segnati dal tempo.
Dopo una breve presentazione dell’opera, nel corso del laboratorio i partecipanti sono invitati a ricostruire la trama (attraverso bozzetti e foto di scena) di Lucia di Lammermoor e riconoscerne i personaggi attraverso l’uso delle immagini d’archivio. Gli esercizi proseguono con domande sulle parentele del personaggio, legami, famiglia, ruolo, la psicologia dei personaggi.
Interessante anche l’esercizio sugli allestimenti che nel tempo hanno dato vita a Lucia di Lammermoor, attraverso di essi i ragazzi saranno stimolati a notare come con il passare dei decenni scenografie, messe in scena, recitazione siano cambiati.
Si prosegue con esercizi di iconografia e iconologia (con introduzione al significato dei termini). Si utilizzano fotografie d’archivio di Lucia di Lammermoor e si lavora in modo condiviso al riconoscimento degli attributi di ciascuno personaggio e agli elementi iconologici.
Segue una parte di rielaborazione attraverso la scelta di parole chiave e la produzione di un commento originale sul grande libro dedicato a raccogliere Le voci di Lucia.

  • LUOGO: Teatro Donizetti
  • DURATA: 3 ore
  • DATE: da gennaio a maggio 2026 | dalle ore 9.15 alle ore 12.15
  • COSTO: € 100 a gruppo/classe (fino a 2 gruppi/classi alla volta)

Laboratorio musicale e iconografico
Opera al Bacio – Affari di Cuore

Laboratorio iconografico a cura di Clelia Epis
Laboratorio musicale a cura di Alessandra Giolo
DESCRIZIONE
Un viaggio nel mondo dell’amore attraverso la musica di Gaetano Donizetti.
L’amore è il grande protagonista delle Opere Liriche, e in quelle di Gaetano Donizetti prende mille forme: tenero, sincero, appassionato, a volte fuori dagli schemi. Il compositore romantico, vissuto nell’Ottocento, racconta storie vere, lontane dai matrimoni combinati del suo tempo. Anche nella sua vita, Donizetti visse un amore autentico con Virginia Vasselli, la cui perdita segnò profondamente la sua esistenza.
Perché parlare d’amore?
Perché l’amore ci accompagna da sempre: per mamma e papà, per la famiglia, per gli amici, per le passioni che ci accendono il cuore. È un linguaggio universale, che unisce grandi e piccoli.
Come lo scopriremo?
Attraverso due laboratori coinvolgenti:
🎶 Laboratorio musicale e vocale – Il laboratorio propone un’immersione nelle atmosfere delle opere di Donizetti per esplorare, attraverso musica e canto, temi legati all’amore come alleanze, rinunce e sostegni. I partecipanti canteranno arie rielaborate dell’opera Chiara e Serafina, utilizzando vocalizzi psicofonetici e movimenti corporei per attivare il corpo come strumento espressivo. Il lavoro vocale si concentrerà sulla zona del petto, per risvegliare le frequenze emotive del cuore.
🎨 Laboratorio iconografico – Il laboratorio esplora l’importanza dell’espressività fisica nel teatro d’opera, affiancando voce e musica all’interpretazione corporea. Attraverso fotografie e materiali storici dell’Archivio della Fondazione Teatro Donizetti, i partecipanti scopriranno come il teatro, dall’Ottocento a oggi, racconta emozioni e storie attraverso gesti, volti e movimenti, offrendo una lettura visiva e storica del cambiamento scenico nel tempo. Un’esperienza sensoriale e creativa per vivere l’Opera da dentro, tra emozioni, storia e bellezza.
Le scuole superiori affronteranno le vicende dell’opera Roberto Devereux.

  • LUOGO: Sale Storiche del Tetro Donizetti
  • DATE: da ottobre 2025 a maggio 2026 | dalle ore 9.30 alle ore 12.00
  • DURATA: 2 ore e 30 minuti
  • COSTO: € 120 a gruppo/classe (per 2 gruppi/classi alla volta)

PROGETTO  SPECIALE

Uno school party al Teatro Donizetti
Donizetti Academy

IL PROGETTO
Un’iniziativa innovativa per accompagnare i giovani nella loro crescita, unendo cultura e professioni del teatro in un percorso educativo unico.
OBIETTIVI
• Avvicinare le nuove generazioni all’opera e ai mestieri del teatro;
• Stimolare riflessione critica su temi attuali: etica, rispetto, onestà;
• Promuovere l’uso creativo e personale delle arti sceniche;
• Valorizzare la scuola come luogo di dialogo tra passato e futuro;
• Scoprire le proprie potenzialità, passioni, attitudini.
COME FUNZIONA
500 studenti parteciperanno a 3 laboratori che sceglieranno in autonomia nelle sale prova, sottopalco, falegnameria, sartoria e altri spazi del teatro, per scoprire nuove discipline e professioni del mondo dello spettacolo, ma non solo.
PERCHÉ PARTECIPARE
• Per vivere da protagonisti un’esperienza unica tra teatro, cultura e formazione.
• Per scoprire sé stessi attraverso l’arte.
• Per scoprire i luoghi nascosti e il palcoscenico di uno dei teatri più prestigiosi d’Italia.
• Per imparare divertendosi.

  • LUOGO: Tetro Donizetti
  • DATE: 21 maggio 2026 | dalle ore 8.00 alle ore 13.00
  • COSTO: gratuito (max 600 studenti)

INSEGNANTI

Formazione docenti
Giornata insegnanti Donizetti Education 2025|2026

Progetto realizzato in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale

DESCRIZIONE
Dopo la grande partecipazione dell’anno scorso, la Fondazione Teatro Donizetti promuove una giornata di formazione intensiva gratuita (8 ore), aperta a tutti i docenti, con momenti comuni e attività specifiche per ciascun ordine scolastico.
Obiettivo: fornire strumenti e contenuti per avvicinare gli insegnanti all’opera e alla figura di Gaetano Donizetti, con suggerimenti utili per la didattica in classe.
La partecipazione sarà totalmente gratuita e verranno forniti materiali didattici cartacei e digitali.
La frequenza alla formazione non prevede l’iscrizione obbligatoria delle classi agli spettacoli e ai progetti educativi della Fondazione Teatro Donizetti, vuole essere un’occasione di studio e   approfondimento per gli insegnanti a prescindere dalla ricaduta effettiva sulle classi. Questa decisione nasce dal desiderio di coinvolgere gli insegnanti in primis come interlocutori privilegiati e portatori di cultura alle nuove generazioni, in accordo con le linee guida dello statuto della Fondazione.

  • LUOGO: Sala della Musica “M. Tremaglia” e Sale Storiche – Teatro Donizetti
  • DATA: 18 ottobre 2025 | dalle ore 9.00 alle ore 17.00
  • DURATA: intera giornata
  • COSTO: gratuito

PLANNING

OPERA EDUCATION

Opera Education è la piattaforma italiana di AsLiCo che promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. La Fondazione Teatro Donizetti ospita ogni anno spettacoli per l’educazione musicale e operistica di bambini e ragazzi, percorsi didattici divertenti tra scuola e teatro.

Scuola primaria e secondaria di I grado

La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni

Teatro Sociale
6 e 7 marzo 2022

Per la stagione 2021/2022, Opera Education AsLiCo insieme a i suoi partner coproduttori Théâtre des Champs Elysées e Opéra de Rouen presenteranno l’opera rossiniana La Cenerentola. Daniele Menghini, vincitore del concorso per il progetto di regia, porterà in scena una delle fiabe più famose e amate dal pubblico.
Nella versione di Rossini, sorprendentemente, non ci troviamo di fronte ad una vera e propria fiaba, poiché il compositore ed il suo librettista Ferretti depurano la storia da tutti gli elementi magici e fiabeschi: non ci sono topi che si trasformano in cocchieri, nessuna zucca che si trasforma in una carrozza, non c’è la fata madrina e non c’è nemmeno la scarpetta di cristallo. La storia prende vita in un Grand Hotel: un melting pot di culture e classi sociali differenti, una dimensione che fa dello scambio e dell’incontro una ricchezza, un luogo speciale in cui un ospite illustre come un principe può incontrare e innamorarsi proprio di una cameriera, riconoscendo la vera bellezza che si nasconde dietro un grembiule sporco.


Informazioni: www.aslico.org
Costo
:
– € 5 visione dello spettacolo
– € 12 visione dello spettacolo + libretto

con il contributo di

Con il contributo di