Il piccolo compositore di musica: al Donizetti Opera il debutto della quinta produzione del festival 2023, fondamentale testimonianza della didattica
La regia dell’opera riscoperta di Mayr firmata da Francesco Micheli, impegnato come narratore Nel cast gli allievi della Bottega Donizetti Alberto Zanardi dirige Orchestra e Coro del Politecnico delle Arti di Bergamo, istituzione coinvolta anche nella messa in scena Il piccolo compositore di musica è il quinto titolo del Donizetti Opera 2023: sabato 2 dicembre alle ore 20.00 al Teatro Donizetti andrà in scena, infatti, questo singolare tesoro riscoperto del maestro di Donizetti, Giovanni Simone Mayr, con la regia del direttore artistico del festival Francesco Micheli; interpreti vocali gli allievi della Bottega Donizetti 2023, mentre Coro e Orchestra, guidati da Alberto Zanardi, sono quelli del Politecnico delle Arti “G. Donizetti – G. Carrara”. Si tratta dell’appuntamento conclusivo del Donizetti Christmas Day, giornata di festa tra il Teatro Donizetti e il Centro Piacentiniano, realizzata dal festival con il sostegno di Immobiliare della Fiera e Stucchi S.p.A. Il piccolo compositore di musica, sul cui recupero della partitura ha lavorato Candida Mantica della sezione scientifica del festival, andò in scena il 13 settembre 1811 come saggio finale delle Lezioni Caritatevoli. Nello spirito della farsa originale, Francesco Micheli insieme a Giorgio Pesenti hanno approntato una versione appositamente progettata per il festival, finalizzata a mettere in luce i talenti di oggi, prima tappa di un work-in-progress che si svilupperà nel tempo. Mayr, adottando un modello formale settecentesco, ha costruito la partitura ispirandosi agli stessi allievi dei suoi corsi presso le Lezioni Caritatevoli – dove anche Donizetti studiava – interpreti di sé stessi alle prese con la preparazione del saggio finale. Il suo esempio resta ancora oggi validissimo per la capacità con la quale seppe coltivare e assecondare il talento dei suoi giovani allievi, dando loro una formazione solidissima nella quale sono contemplate, fra le doti del buon musicista, anche la leggerezza, l’ironia e l’umorismo, come traspare da queste pagine e come Donizetti ben presto dimostrerà in alcuni suoi capolavori. «Nell’opera di Mayr – racconta Alberto Zanardi – si celebra la sua straordinaria attività di didatta nelle Lezioni caritatevoli, da lui fondate a beneficio di ragazzi poveri che ricevevano così un’educazione musicale e non solo. L’opera mette in scena una giornata-tipo dei corsi di Mayr. La particolarità è che tutti e cinque i personaggi sono effettivamente esistiti, anzi erano davvero gli allievi di quell’anno, il 1811. C’è un Gaetano Donizetti che interpreta sé stesso insieme a quello che diventerà uno dei suoi migliori amici, Antonio Dolci, e ad altri tre studenti, Giuseppe Manghenoni, Antonio Tavecchi e Giuseppe Pontiroli, che poi tanto amici non erano perché a un certo punto, stanchi della grande autostima un po’ presuntuosa (ma, con il senno di poi, giustificata) di Gaetano, lo bullizzano». Donizetti sarà interpretato da Eduardo Martínez, presentato ironicamente come giovane aspirante compositore molto sicuro del proprio talento (memorabili i versi: «Vasta ho la mente, rapido l’ingegno | pronta la fantasia, e nel comporre | un fulmine son io»). Nonostante il tono comico, appare chiaro l’intento promozionale di Mayr, che crede realmente nelle capacità del suo giovane allievo. Donizetti è affiancato da quattro compagni di scuola, a loro volta
Il piccolo compositore di musica: al Donizetti Opera il debutto della quinta produzione del festival 2023, fondamentale testimonianza della didattica
La regia dell’opera riscoperta di Mayr firmata da Francesco Micheli, impegnato come narratore Nel cast gli allievi della Bottega
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: il programma completo del Dies Natalis di Gaetano Donizetti
Il 29 novembre, da mattino a sera, attività per tutte le età: Le scuole e i bambini tra il
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: tutti gli appuntamenti del secondo weekend
Ai tenori bergamaschi dell’Ottocento Andrea Nozzari e Giovanni Battista Rubini è dedicato il convegno organizzato dalla sezione scientifica ed ospitato
DONIZETTI OPERA: ECCO I TITOLI PRINCIPALI DEL FESTIVAL 2024
Inaugurazione con Roberto Devereux, la rarità Zoraida di Granata per il ciclo #donizetti200 e Don Pasquale A Bergamo dal 15 novembre all’1 dicembre 2024
DONIZETTI OPERA: “ALFREDO IL GRANDE” DOPO DUECENTO ANNI, TORNA IN SCENA L’OPERA DEDICATA AL SOVRANO BRITANNICO CHE FU MAGNANIMO E SOSTENITORE DELLA CULTURA
Sul podio il bergamasco Corrado Rovaris alla guida dell’Orchestra Donizetti Opera e del Coro della Radio Ungherese per la prima
“LUCIE DE LAMMERMOOR”: AL TEATRO SOCIALE LA VERSIONE FRANCESE DELLA PIÙ NOTA OPERA DI DONIZETTI
La regia è affidata a Jacopo Spirei mentre la direzione musicale è di Pierre Dumoussaud esperto del repertorio francese Nel cast
Iliade. “Il gioco degli dèi”: gli incontri
È l’evento che precede la chiusura ufficiale di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” e il primo titolo della
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: debutta Il diluvio universale nell’edizione originale del 1830
Interpreti vocali Nahuel Di Pierro, Giuliana Gianfaldoni ed Enea Scala Sul podio il direttore musicale Riccardo Frizza, regia e costumi di MASBEDO con la
FESTIVAL DONIZETTI OPERA: L’EDIZIONE 2023 SI APRE LA NUOVA CREAZIONE DI MUSICA ELETTRONICA “LU OPERAVE”
Un progetto a più mani con musiche di Donizetti e altre originali degli artisti dell’etichetta discografica Fluidostudio Regia e coreografie
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: l’edizione più ricca di sempre 55 appuntamenti tra opere, concerti, attività per scuole e famiglie, incontri, convegni, film, mostre
Inaugurazione con LU OpeRave novità di musica elettronica quindi Il diluvio universale, Alfredo il Grande, Lucie de Lammermoor di Donizetti e Il piccolo compositore di musica di Mayr
Stagione di Prosa 2023/2024: nuove repliche per “Iliade” e “La Buona novella” e grande successo per la campagna abbonamenti
Alla luce del successo della campagna abbonamenti alla prossima Stagione di Prosa - oltre 5.100 abbonati, con un incremento di
IL FESTIVAL DONIZETTI È ANCHE EDUCATION E FAMILY
Luce di Lammermoor è la produzione dedicata alle scuole e alle famiglie al Teatro Sociale Ogni domenica del festival una diversa