Capodanno con il Teatro Donizetti e la musica del compositore bergamasco
Sarà un Capodanno diverso, in casa e con festeggiamenti più intimi, animati dal grande desiderio di andare avanti e guardare verso il 2021, sperando in un anno migliore. A Bergamo ancora di più. Anche per questo la Fondazione Teatro Donizetti con il Comune di Bergamo hanno pensato di offrire a tutti la possibilità di trascorrere insieme – seppur virtualmente – il 31 dicembre e l’1 gennaio nel segno del Teatro Donizetti e della musica del compositore bergamasco. Dalle ore 8 del 31 dicembre alle ore 20 dell’1 gennaio, sulla Donizetti webTV (donizetti.org/tv) sarà disponibile gratuitamente “Donizetti ON. Riaccendi le luci del teatro”, visita virtuale in tre parti del Teatro Donizetti restaurato, ideata da Francesco Venturi con la collaborazione di Francesco Micheli. Quindi alle ore 22 del 31 dicembre, sempre sulla webTV, sarà visibile gratuitamente – grazie alla collaborazione con l’etichetta Dynamic che ha realizzato il dvd in vendita da alcune settimane – la ripresa video dell’opera L’ange de Nisida di Gaetano Donizetti, titolo che fino a qualche anno fa che si credeva perduto e che nel 2019 è stato messo in scena da Francesco Micheli nel cantiere del teatro conquistando anche il Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Musicali come miglior progetto speciale 2019. La visita virtuale “Donizetti ON. Riaccendi le luci del teatro” nasce dalla volontà della Fondazione Teatro Donizetti di far scoprire al pubblico il restaurato Teatro Donizetti attraverso una modalità immersiva e coinvolgente che poi diventerà, grazie anche a UniAcque, un’esperienza dal vivo non appena sarà possibile visitare il teatro. Non si tratta di un tradizionale percorso guidato all’interno del monumento, ma di un racconto teatralizzato in tre episodi, un viaggio nel tempo dal Settecento a oggi in cui la voce di Maurizio Donadoni (nella versione in inglese la voce è di Claire Dowie), guida lo spettatore alla scoperta del suo presente, passato e futuro, offrendo informazioni e aneddoti sulla sua storia e i suoi protagonisti, nozioni di lessico teatrale e spunti di riflessione sulla relazione tra il teatro e il pubblico. Un percorso rivolto a tutti, dalle famiglie al pubblico specializzato, che è anche il primo progetto del Donizetti Opera ad alta accessibilità: ogni puntata è infatti disponibile anche per i non udenti tramite una guida LIS, la lingua dei segni italiana. Una occasione musicale per tutti gli appassionati da non perdere nella notte di San Silvestro giovedì 31 dicembre alle ore 22 con il video dell’Ange de Nisida. Com’è noto, l’opera donizettiana messa in scena in prima mondiale a Bergamo dopo la ricostruzione musicologica curata da Candida Mantica, narra la vicenda della giovanissima Sylvia, nobile orfana affidata al Re Ferdinando perché questi le trovasse una nuova famiglia; il Re è invece ossessionato dal desiderio di possederla, la prende per sé e la rinchiude nella prigione dorata dell'isola di Nisida, facendone un personale oggetto di piacere. Sylvia, innamorata del giovane Leone, ignaro della condizione della ragazza, morirà straziata dal dolore. L’allestimento– con le scene di Angelo Sala proiettate sul pavimento che diventava poi uno specchio, i colorati costumi di carta di Margherita Baldoni e le luci di Alessandro Andreoli
Capodanno con il Teatro Donizetti e la musica del compositore bergamasco
Sarà un Capodanno diverso, in casa e con festeggiamenti più intimi, animati dal grande desiderio di andare avanti e guardare
Il Covid-19 ferma la Stagione dei Teatri in abbonamento
A seguito del persistere dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19, che al momento prevede la chiusura al pubblico dei
DO Dal dolore alla rinascita – Diario di viaggio 2020
Il 2020 è stato un anno doloroso per la comunità bergamasca: una situazione d’urgenza, molte perdite umane, un vissuto traumatico
29 novembre: le iniziative per il compleanno di Donizetti
Il 29 novembre è la data intorno alla quale si svolge la manifestazione dedicata al bergamasco più famoso di tutti:
DO per il compleanno di Donizetti i regali degli studenti
Si avvicina il 29 novembre, Dies natalis di Gaetano Donizetti, fulcro di tutte le edizioni del Donizetti Opera e giornata in cui gli
DO GaetAMO Bergamo: Gala per il dies natalis sulla webtv
La sesta edizione del Donizetti Opera sarà ricordata come l’unico festival in Europa ad essere andato in scena con tre nuove
In priva visione “L’ange de Nisida” il 25 novembre sulla Donizetti webTV
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ogni anno, il Donizetti Opera ha
Per #donizetti200 l’opera “Le nozze in villa” per la prima volta in scena in tempi moderni
Proseguono i debutti “digitali” degli spettacoli della sesta edizione del Donizetti Opera, domenica 22 novembre, con il titolo 2020 del
Il 21 novembre debutta “Belisario” sulla Donizetti webTV
Sarà Belisario, opera in forma di concerto, il secondo titolo dell’edizione digitale del Donizetti: sabato 21 novembre alle 20 l’opera al via
Allianz diventa Main Partner e Membro Benemerito della Fondazione Teatro Donizetti
Bergamo è stata purtroppo la città simbolo della prima ondata europea della pandemia causata dal Covid-19: nonostante però il dolore
Il 20 novembre con “Marino Faliero” debutta la sesta edizione del Donizetti Opera
Tante difficoltà hanno costellato il piano di produzione degli spettacoli del Donizetti Opera, ma dopo settimane in cui si è
“Donizetti ON” e “Donizetti Revolution” per il primo weekend digitale del festival
Si fa sempre più ricca l’offerta digitale del Donizetti Opera, sia sulla pagina Facebook che sulla nuova Donizetti web tv: