La Stagione di Prosa torna con “Cosa nostra spiegata ai bambini” con Ottavia Piccolo – testo di Stefano Massini
Al suo penultimo appuntamento, la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti vede, da martedì 28 marzo a domenica 2 aprile, il ritorno in città di una delle attrici più amate non solo dal pubblico bergamasco: Ottavia Piccolo. Con lei, sul palcoscenico del Teatro Donizetti, ci saranno I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per presentare Cosa nostra spiegata ai bambini, spettacolo incentrato sulla figura di Elda Pucci, Sindaco di Palermo per un anno, scritto da Stefano Massini, primo autore italiano ad aver vinto un prestigiosissimo Tony Award, gli Oscar del Teatro. Regia di Sandra Mangini. Visual di Raffaella Rivi. Disegno luci di Gianni Bertoli Musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da Massimiliano Dragoni (salterio, percussioni, doppio flauto), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarre, mandolino), Gianni Micheli (clarinetto basso), Mariel Tahiraj (violino) e dallo stesso Enrico Fink (flauto). Produzione Argot Produzioni, Officine della Cultura, Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano con il contributo di Regione Toscana e Ministero della Cultura. Durata 1 ora e 30 minuti senza intervallo. Orari rappresentazioni: da martedì 28 a sabato 1° aprile ore 20.30, domenica 2 aprile ore 15.30. Sabato 1° aprile è prevista anche una replica straordinaria fuori abbonamento con inizio alle ore 17.00. Prezzi biglietti da 15 a 38 euro, ridotti da 12 a 30 euro. Biglietti ancora disponibili per tutte le repliche. Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. Cosa nostra spiegata ai bambini racconta la storia di Elda Pucci, la Dottoressa, prima donna ad essere eletta Sindaco di Palermo, il 19 aprile 1983. Il suo incarico durerà un anno. Un anno dopo ancora, esattamente il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salterà in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, ci sono i miliardi dell’eroina, gli assassinii del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina. E per la prima volta, la città di Palermo, durante il mandato di Elda Pucci, si costituisce parte civile in un processo di mafia. Se si riuscisse a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure, le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire: Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi con le parole di Stefano Massini, a dare forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce. Cosa Nostra spiegata ai bambini «È la storia di una donna determinata, forte ma anche idealista, che voleva cambiare le cose», racconta Ottavia Piccolo, «Stefano Massini ha scritto questo testo perché essendo giovane non conosceva Elda Pucci, l’ha scoperta facendo un lavoro su Palermo e ha deciso di scrivere una
“Dentro. Una storia vera, se volete” con Maria Ariis e Giuliana Musso
La rassegna Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prosegue giovedì 2 marzo (ore 20.30) al Teatro Sociale con uno spettacolo
Incontro intorno a “Maria Stuarda”
Giovedì 23 febbraio - ore 18 Teatro Donizetti - Sala della Musica Mentre sono in corso di svolgimento, fino al
“Maria Stuarda” al Donizetti con Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi – regia di Davide Livermore
20Nel suo viaggio tra classicità e modernità, la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti prosegue con un testo in
L’Operetta al Teatro Donizetti con “Il Paese dei Campanelli”
Dopo aver salutato il vecchio anno e dato il benvenuto al nuovo, la Stagione di Operetta della Fondazione Teatro Donizetti
Grandissimo successo per “La bottega del caffè” al Teatro Donizetti. Quasi 8.000 spettatori con tantissimi giovani
La Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti sta collezionando un successo dopo l’altro: 7.926 sono gli spettatori che hanno
Il secondo spettacolo di Appuntamento con la Storia: “Museo Pasolini” di e con Ascanio Celestini
Dopo il ricordo di Giacomo Matteotti ad opera di Maurizio Donadoni, la sezione Appuntamento con la Storia della Stagione dei
Bergamo Jazz 2023: da sabato 11 febbraio al via la vendita dei biglietti per le tre serate al Teatro Donizetti
Mentre prosegue a ritmo serrato la campagna abbonamenti – già ampiamente superata la quota dei 549 abbonamenti dello scorso anno
“La bottega del caffè” con Michele Placido dal 7 al 12 febbraio al Donizetti
La Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti presenta, da martedì 7 a domenica 12 febbraio, uno dei titoli più
“Raffa in the sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per Bergamo Brescia Capitale della Cultura
Il libretto sarà di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli per il compositore Lamberto Curtoni da un’idea di Francesco Micheli che
La prosa continua con il 3° titolo in programma: “Moby Dick alla prova” – regia di Elio De Capitani
La Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti prosegue nel solco di una delle icone della letteratura americana: Moby Dick.
La Stagione di Opera&Concerti si chiude con “Napoli milionaria” al Teatro Donizetti
Nell’ambito della sezione Opera&Concerti della Stagione dei Teatri 2022/2023 e nel quadro della partnership con OperaLombardia, la Fondazione Teatro Donizetti
Bergamo Jazz 2023: rinnovi e vendite di abbonamenti e biglietti
Bergamo Jazz 2023: il conto alla rovescia è iniziato. Da sabato 21 gennaio prende infatti avvio la campagna di rinnovo