Per la Stagione di Prosa arriva “L’Arte della Commedia” di Eduardo De Filippo. In scena Fausto Russo Alesi
La Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prosegue nel segno di una delle grandi firme del teatro italiano, Eduardo De Filippo: da sabato 8 a domenica 16 marzo va infatti in scena sul principale palcoscenico cittadino L’Arte della Commedia, con adattamento e regia di Fausto Russo Alesi. Lo stesso attore e regista palermitano, che a Bergamo è stato già apprezzato più volte, vestirà i panni del capocomico Oreste Campese, protagonista principale del testo. Altri interpreti e personaggi: David Meden (Veronesi, piantone), Sem Bonventre (Palmira, padrona d’osteria), Alex Cendron (Sua Eccellenza De Caro, prefetto), Paolo Zuccari (Giacomo Franci, suo segretario), Filippo Luna (Quinto Bassetti), Gennaro De Sia (Padre Salvati), Imma Villa (Lucia Petrella), Demian Troiano Hackman (Gerolamo Pica), Davide Falbo (Un uomo). L’arte della commedia, straordinaria e geniale opera di Eduardo De Filippo, fa parte dei “Giorni Dispari”, la raccolta che – da diverse angolazioni – affronta le difficili questioni del vivere quotidiano. Incredibile è la forza e l’attualità del testo che ci porta in maniera diretta a confrontarci con la mortificazione e la censura della cultura. Scritta nel 1964 – ambigua e allo stesso tempo farsesca – è un’opera poco frequentata, apparentemente meno esplosiva rispetto ai più famosi capolavori; si tratta invece di un testo magistrale, di ampio respiro e straordinariamente imperfetto, come imperfetto è l’essere umano alla ricerca della sua identità, del suo diritto di esistere, alla ricerca insomma di risposte a quelle domande impellenti e necessarie che non possono attendere più. Le domande, i dubbi, le responsabilità, i vincoli e le debolezze che Eduardo mette in campo ci riguardano tutti e quel “Teatro”, sia esso una compagnia teatrale, una comunità o un piccolo mondo, si fa risuonatore del nostro rapporto con il potere e con il bisogno di essere ascoltati e soprattutto riconosciuti. «Venga a teatro Sig. Prefetto! – dice il capocomico Oreste Campese – A Teatro la suprema verità è stata e sarà sempre la suprema finzione…»: tutto parte da qui. Quanto possono aiutarci la distanza e il filtro del teatro, attraverso la finzione, ad affrontare la realtà? Vincitore di tre Premi Ubu come miglior attore protagonista e non protagonista, candidato al David di Donatello come miglior attore non protagonista di Esterno Notte di Marco Bellocchio, Fausto Russo Alesi è sin dai primi anni 2000 uno degli attori di cinema e teatro più apprezzati. Nel cinema, oltre che con Bellocchio, ha lavorato con Silvio Soldini, Florestano Vancini, Mario Monicelli, Carlo Mazzacurati, Sergio Castellitto, Marco Tullio Giordana, Roberto Andò. In teatro ha collaborato con Luca Ronconi, Serena Sinigaglia, Peter Stein, Damiano Michieletto, Gabriele Vacis e altri. Fausto Russo Alesi è stato protagonista nel 2017 al Teatro Sociale di Ivan, spettacolo liberamente tratto dai Fratelli Karamazov di Dostoevskij, co-produzione della Fondazione Teatro Donizetti per la regia di Serena Sinigaglia.
BERGAMO JAZZ 2025: Sounds of Joy. Presentato in anteprima il programma del Donizetti e del Sociale della 46a edizione
Sounds of Joy: è il titolo che Joe Lovano ha voluto imprimere all’edizione 2025 di Bergamo Jazz Festival, la
DONIZETTI OPERA 2024: DECIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AL COMPOSITORE BERGAMASCO
Programma celebrativo con due capolavori: Roberto Devereux e Don Pasquale Zoraida di Granata è la rarità per #donizetti200 Tornano LU OpeRave, gli incontri tematici,
DONIZETTI EDUCATION: UNA GIORNATA DI FORMAZIONE INTERAMENTE DEDICATA AI DOCENTI
Sabato 19 ottobre al Teatro Donizetti si sono svolti gli incontri dedicati ai docenti di ogni ordine e grado in
LEZIONI DI STORIA 2025: “Ribelli” dal 18 gennaio al 1° marzo 2025
Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: dopo il
CON IL WORLD OPERA DAY COMINCIANO LE ATTIVITÀ IN VISTA DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2024 EDIZIONE SPECIALE PER IL DECENNALE
Il tema del WOD 2024 è “Benvenuti all’opera” e celebra il riconoscimento dell’UNESCO del canto lirico italiano come Patrimonio
Martedì 15 ottobre prende il via la vendita dei nuovi abbonamenti alla Stagione di Prosa 2024/2025 e dal 22 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti ad Altri Percorsi e alle Operette
Grande successo per la campagna di rinnovo: 95% rispetto alla passata Stagione Sono pari al 95% gli abbonati della Stagione
PROGETTO YOUNG 2024/2025 – Corso attori: la selezione finale
PROGETTO YOUNG 2024/2025 - Corso attori SELEZIONE FINALE In ordine alfabetico: Baldin Francesco Bolchi Sofia Citroni Martina Di Caro Martina
IL CANTIERE DEL TEATRO 2024|2025: I Servizi Educativi della Stagione di Prosa e Altri Percorsi
Con l’imminente inizio di una nuova Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prendono avvio anche
PROGETTO YOUNG: selezionati i candidati che passano alla seconda fase
PROGETTO YOUNG 2024/2025 Selezione attori CANDIDATI SELEZIONATI In ordine alfabetico: Agazzi Maria Baldin Francesco Bolchi Sofia Cianciola Matteo Citroni Martina
D COME DIECI: IL DONIZETTI OPERA SI PREPARA ALLA DECIMA EDIZIONE, L’ULTIMA FIRMATA DAL DIRETTORE ARTISTICO FRANCESCO MICHELI
Il Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco, giunge nel 2024 al traguardo della decima edizione che si svolgerà da 14
Sabato 21 settembre, presso la Sorgente Nossana, evento speciale di Bergamo Jazz in collaborazione con Uniacque
Sabato 21 settembre 2024 – ore 15.00 Sorgente Nossana – Ponte Nossa Francesco D’Auria - Tino Tracanna “Spiritus Spiritus
D COME DIECI: DUE GIORNATE, UNA A SETTEMBRE E UNA A NOVEMBRE, PER FESTEGGIARE IL DECENNALE DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA
D COME DIECI DUE GIORNATE, UNA A SETTEMBRE E UNA A NOVEMBRE, PER FESTEGGIARE IL DECENNALE DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA