La Stagione di Altri Percorsi si conclude giovedì 3 e venerdì 4 aprile con “The Trials (I Processi)”, per la regia di Veronica Cruciani
Altri Percorsi, la stagione della Fondazione Teatro Donizetti dedicata alla nuova espressività teatrale, è alla conclusione: giovedì 3 (ore 20.30) e venerdì 4 aprile (ore 10.30) è in programma al Teatro Sociale di Città Alta The Trials (I Processi), testo dell’inglese Dawn King messo in scena dalla regista Veronica Cruciani coinvolgendo dodici giovani attori della Accademia dei Filodrammatici di Milano. Traduzione di Monica Capuani. Scene e costumi di Erika Carretta. Disegno luci di Fabrizio Visconti. Drammaturgia sonora di John Cascone. Contributi video di Stefano Capra e Umberto Terruso. Andato in scena nell’estate del 2022 al Donmar Warehouse di Londra, The Trials ci porta in un futuro molto prossimo, in cui è cominciata la resa dei conti per la ferita inferta dall’umanità all’ambiente. Fuori l’aria è quasi irrespirabile, la vita è diventata complicata e il futuro lugubre. La generazione dei giovanissimi è chiamata a prendere parte attiva nei “processi”, cui fa riferimento il titolo, a persone che si sono macchiate di crimini contro la sostenibilità. Queste giurie di ragazzi hanno potere di vita o di morte e le sei ragazze e i sei ragazzi che presentano il testo dovranno processare tre adulti. Si discuterà animatamente, perché le personalità e le visioni etiche e politiche di questi giovani sono profondamente diverse, e la responsabilità che gli è stata affidata è pesante. Come nella migliore drammaturgia contemporanea inglese, l’elemento personale irromperà nel finale spazzando via il rischio didascalico di un testo di così stretta attualità. Racconta Veronica Cruciani, che per Altri Percorsi ha firmato in passato la regia di diversi spettacoli, tra cui Accabadora di Michela Murgia, coproduzione della stessa Fondazione Teatro Donizetti: «Nella commedia The Trials, l’autrice Dawn King immagina un’epoca futura, non troppo lontana dalla nostra, un mondo irrimediabilmente danneggiato dove una giuria di giovani si riunisce per processare alcune persone della generazione dei loro genitori. L’accusa che gli viene mossa è il loro fallimento nell’arrestare il cambiamento climatico. Ho scelto questo testo proprio per la sua visione scomoda e urgente, che presenta un pianeta che non può più sostenere la sua popolazione, dove l’aria è così inquinata che non si può aprire una finestra, dove i voli e il consumo di carne sono vietati. Le linee di battaglia all’interno di questa giuria di dodici ragazzi e ragazze sono chiare: alcuni dei giovani ritengono che tutti gli imputati sono colpevoli perché non hanno agito quando ne avevano la possibilità, altri sostengono che senza umanità e compassione, l’umanità stessa non ha alcuna possibilità futura. Il fulcro del dibattito è sulla crisi climatica, sullo scontro generazionale ma solleva anche delle domande importanti sulla questione della giustizia. Qual è la differenza tra giustizia e vendetta? Possiamo fare una classifica della colpa? Il rimorso può essere un’attenuante? In questo tribunale teatrale le domande sono affrontate senza mezzi termini ma le risposte non sono facili o immediate». The Trials, spettacolo collegato a uno dei principali progetti del Cantiere del Teatro della Fondazione Teatro Donizetti è, sempre con le parole di Veronica Cruciani, «un testo che funziona come allegoria, ma
DONIZETTI OPERA 2024: DECIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AL COMPOSITORE BERGAMASCO
Programma celebrativo con due capolavori: Roberto Devereux e Don Pasquale Zoraida di Granata è la rarità per #donizetti200 Tornano LU OpeRave, gli incontri tematici,
DONIZETTI EDUCATION: UNA GIORNATA DI FORMAZIONE INTERAMENTE DEDICATA AI DOCENTI
Sabato 19 ottobre al Teatro Donizetti si sono svolti gli incontri dedicati ai docenti di ogni ordine e grado in
LEZIONI DI STORIA 2025: “Ribelli” dal 18 gennaio al 1° marzo 2025
Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: dopo il
CON IL WORLD OPERA DAY COMINCIANO LE ATTIVITÀ IN VISTA DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2024 EDIZIONE SPECIALE PER IL DECENNALE
Il tema del WOD 2024 è “Benvenuti all’opera” e celebra il riconoscimento dell’UNESCO del canto lirico italiano come Patrimonio
Martedì 15 ottobre prende il via la vendita dei nuovi abbonamenti alla Stagione di Prosa 2024/2025 e dal 22 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti ad Altri Percorsi e alle Operette
Grande successo per la campagna di rinnovo: 95% rispetto alla passata Stagione Sono pari al 95% gli abbonati della Stagione
PROGETTO YOUNG 2024/2025 – Corso attori: la selezione finale
PROGETTO YOUNG 2024/2025 - Corso attori SELEZIONE FINALE In ordine alfabetico: Baldin Francesco Bolchi Sofia Citroni Martina Di Caro Martina
IL CANTIERE DEL TEATRO 2024|2025: I Servizi Educativi della Stagione di Prosa e Altri Percorsi
Con l’imminente inizio di una nuova Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prendono avvio anche
PROGETTO YOUNG: selezionati i candidati che passano alla seconda fase
PROGETTO YOUNG 2024/2025 Selezione attori CANDIDATI SELEZIONATI In ordine alfabetico: Agazzi Maria Baldin Francesco Bolchi Sofia Cianciola Matteo Citroni Martina
D COME DIECI: IL DONIZETTI OPERA SI PREPARA ALLA DECIMA EDIZIONE, L’ULTIMA FIRMATA DAL DIRETTORE ARTISTICO FRANCESCO MICHELI
Il Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco, giunge nel 2024 al traguardo della decima edizione che si svolgerà da 14
Sabato 21 settembre, presso la Sorgente Nossana, evento speciale di Bergamo Jazz in collaborazione con Uniacque
Sabato 21 settembre 2024 – ore 15.00 Sorgente Nossana – Ponte Nossa Francesco D’Auria - Tino Tracanna “Spiritus Spiritus
D COME DIECI: DUE GIORNATE, UNA A SETTEMBRE E UNA A NOVEMBRE, PER FESTEGGIARE IL DECENNALE DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA
D COME DIECI DUE GIORNATE, UNA A SETTEMBRE E UNA A NOVEMBRE, PER FESTEGGIARE IL DECENNALE DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA
Progetto Young – corso di formazione per giovani attori: al via dall’11 settembre le selezioni
Torna anche per il biennio 2024 -2025 Progetto Young, il consolidato laboratorio di formazione per attrici e attori fortemente voluto