
Giugno 2023
Musica, parole, immagini e colori di e per Donizetti È il volto estivo del Festival e coinvolge decine di realtà grazie a una rete fittissima di collaborazioni artistiche e imprenditoriali. Il pubblico potrà confrontarsi con la vita e le opere di Donizetti in modi e forme diverse,...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Settembre 2023
Fuori Abbonamento
In occasione del concerto che il M° Riccardo Muti terrà presso il Teatro Donizetti di Bergamo, vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale del Maestro www.riccardomuti.com allo scopo di essere aggiornati sulle sue attività. Il programma per Bergamo Brescia Capitale...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Novembre 2023
Fuori Abbonamento
Azione tragico sacra di Domenico Gilardoni Musica di Gaetano Donizetti Prima esecuzione: Napoli, Real Teatro di San Carlo, 6 marzo 1830 Edizione critica della versione di Napoli a cura di Edoardo Cavalli © Fondazione Teatro Donizetti INTRODUZIONE Tipica opera di soggetto...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Fuori Abbonamento
Dramma eroico in due atti di Andrea Leone Tottola Musica di Gaetano Donizetti Prima esecuzione: Napoli, Real Teatro di San Carlo, 2 luglio 1823 Edizione critica a cura di Edoardo Cavalli © Fondazione Teatro Donizetti INTRODUZIONE Per il progetto...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Dicembre 2023
Fuori Abbonamento
Farsa giocosa per musica in due atti di Giovanni Simone Mayr Musica di Giovanni Simone Mayr «e varî Celebri Maestri» Prima esecuzione: Bergamo, Città alta, 13 settembre 1811 Selezione e adattamento di Francesco Micheli e Giorgio Pesenti sull’edizione critica a cura di...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
In Abbonamento
Giovedì 14 dicembre 2023, ore 18.00 | Sala Riccardi - Teatro Donizetti Intorno a ILIADE Incontro con Alessio Boni e la compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Fondazione Teatro Donizetti di...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
In Abbonamento
TEATRO DELUSIO gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno spazio magico carico di toccante umanità. Mentre la scena diventa backstage ed il backstage è messo in scena, mentre sul palco appena...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Fuori Abbonamento
Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del Balletto del Teatro dell’Opera della Romania, rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Gennaio 2024
In Abbonamento
Giovedì 18 gennaio 2024, ore 18.00 | Sala Riccardi - Teatro Donizetti Intorno a BOOMERS Incontro con Marco Paolini e la compagnia Boomers è un salto nei ricordi, nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
In Abbonamento
Nel 2022 ricorre il doppio anniversario del quarantennale della partita al Sarrià di Barcellona, stadio che oggi non esiste più, e del ventennale del debutto dello spettacolo Italia - Brasile 3 a 2. La nuova messa in scena rivisiterà il testo originale, nuove saranno la regia,...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Febbraio 2024
In Abbonamento
Testori, un grande, grandissimo scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non solo in Italia ma credo nel mondo. Una di queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima,...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Fuori Abbonamento
RENATO CESARINI un funambolo del gol, scoprirà Omar Sivori e lo porterà in Italia. Ci si riferisce a lui quando si parla di “Zona Cesarini”, per aver segnato alcuni gol negli ultimi secondi prima del fischio finale. OMAR SIVORI talentoso e irriverente, incantava l’Argentina...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
In Abbonamento
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfetti sconosciuti. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Marzo 2024
In Abbonamento
Il progetto teatrale su “La Buona Novella” è pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Aprile 2024
In Abbonamento
Con i suoi potenti temi universali “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare - rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 - pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore,...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
In Abbonamento
Giovedì 18 aprile 2024, ore 18.00 | Sala Riccardi - Teatro Donizetti Intorno a L’ALBERGO DEI POVERI Incontro con Massimo Popolizio e la compagnia Conosciuto anche come I bassifondi, o Sul fondo, o ancora Il dormitorio, grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Maggio 2024
In Abbonamento
Domenica 6 maggio 1945, alle 10 e tre quarti, mio padre, nome di battaglia Bepi, mio zio Vladimiro e il tenente degli alpini Stelio Luconi - medaglia d’oro al valor militare in Russia - scoprono di aver vinto la Seconda Guerra Mondiale. Quando è morto mio padre, mi sono svegliato di...
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni