Donizetti Opera
Luce di Lammermoor per le scuole
Teatro SocialeOpera partecipata Recite riservate agli studenti della scuola dell'obbligo Luce è una ragazzina di 12 anni. Nata per la precisione nel dicembre del 2011, ha da poco compiuto gli anni. Alla sua festa Luce non ha mai fatto un sorriso. Che le succede? Si sente schiacciata, non è felice, ma non ne parla con nessuno, tiene tutto per sé. E allora quel pomeriggio Luce si arma di cuffie e Spotify e inizia a camminare sola lungo il sentiero che conduce al bosco poco lontano da casa sua. Non ne vuole sapere né di fare i compiti, né di parlare con i suoi genitori. Oggi c’è qualcosa di diverso, tuttavia, nel bosco: le sembra di sentire rumori dietro ogni albero, ha visto anche delle strane ombre muoversi: un lupo forse? Un cervo? Ad un certo punto incontra, vicino ad una fontana ormai ricoperta dal muschio, un fantasma. Un vero fantasma di una ragazza. Bellissima, ma tristissima. Luce decide di aprire il suo cuore e ascoltare la sua storia immergendosi così nelle vicende di Lucia di Lammermoor fra battaglie, amori indimenticabili, inganni e momenti divertenti.
Luce di Lammermoor per le scuole
Teatro SocialeOpera partecipata Recite riservate agli studenti della scuola dell'obbligo Luce è una ragazzina di 12 anni. Nata per la precisione nel dicembre del 2011, ha da poco compiuto gli anni. Alla sua festa Luce non ha mai fatto un sorriso. Che le succede? Si sente schiacciata, non è felice, ma non ne parla con nessuno, tiene tutto per sé. E allora quel pomeriggio Luce si arma di cuffie e Spotify e inizia a camminare sola lungo il sentiero che conduce al bosco poco lontano da casa sua. Non ne vuole sapere né di fare i compiti, né di parlare con i suoi genitori. Oggi c’è qualcosa di diverso, tuttavia, nel bosco: le sembra di sentire rumori dietro ogni albero, ha visto anche delle strane ombre muoversi: un lupo forse? Un cervo? Ad un certo punto incontra, vicino ad una fontana ormai ricoperta dal muschio, un fantasma. Un vero fantasma di una ragazza. Bellissima, ma tristissima. Luce decide di aprire il suo cuore e ascoltare la sua storia immergendosi così nelle vicende di Lucia di Lammermoor fra battaglie, amori indimenticabili, inganni e momenti divertenti.
Lucie de Lammermoor
Teatro SocialeOpéra en trois actes di Alphonse Royer e Gustave Vaëz Musica di Gaetano Donizetti Prima esecuzione: Parigi, Théâtre de la Renaissance, 6 agosto 1839 Revisione sulle fonti originali a cura di Jacques Chalmeau © Ricordi INTRODUZIONE Nell’autunno del 1835, a Napoli, Gaetano Donizetti ottiene uno dei maggiori trionfi della sua carriera con Lucia di Lammermoor, che diventa il modello stesso del melodramma romantico italiano. L’opera fa rapidamente il giro del mondo e viene rappresentata nella versione originale italiana anche a Parigi, al Théâtre des Italiens, nel 1837. Due anni dopo, Donizetti decide di realizzarne una versione francese per il Théâtre de la Renaissance, una sala parigina dal repertorio innovativo ma dai mezzi economici e artistici più ridotti rispetto all’Opéra. Il libretto di Salvadore Cammarano viene tradotto in francese e semplificato da Alphonse Royer e Gustave Vaëz, i poeti che stanno scrivendo per Donizetti e per la Renaissance L’ange de Nisida, diventata poi La favorite. Il compositore interviene sulla partitura, realizzando quella che è, a tutti gli effetti, un’opera diversa, l’“altra Lucia”. Fra i cambiamenti più importanti, la cavatina di Lucie, sostituita con quella di Rosmonda d’Inghilterra secondo una prassi, pare, già praticata da Fanny Tacchinardi-Persiani, la prima interprete della Lucia italiana. I personaggi di Alisa e Normanno, confidenti rispettivamente di Lucia e di Enrico, sono unificati in quello del traditore Gilbert, che assume così uno spessore maggiore. Una scena, il duetto fra Raimondo e Lucia, è tagliata e molte altre semplificate o riscritte, mentre lo “sposino” Arthur fa il suo ingresso già nel primo atto. Questa nuova Lucie de Lammermoor debutta alla Renaissance il 6 agosto 1839 con enorme successo e resta in repertorio in Francia per tutto il XIX secolo, diventando un caposaldo della cultura nazionale. Come dimostra, fra gli altri, il capitolo di Madame Bovary che Flaubert ambienta al teatro di Rouen durante una recita, appunto, di Lucie. TRAMA Scozia, XVII secolo. Henri Ashton spiega al suo confidente Gilbert che, per ragioni politiche, ha deciso di sposare sua sorella Lucie ad Arthur Bucklaw, nipote del potente lord Athold. Ma Lucie ama Edgar Ravenswood, ultimo membro della famiglia nemica degli Ashton. Gilbert svela a Henri un appuntamento segreto di Lucie ed Edgar. Giunge Arthur, che Henri rassicura dell’amore di Lucie. In ogni caso, racconta Arthur, lo zio ha ordinato ad Edgar di andare in Francia per una missione diplomatica. Fingendosi amico, Gilbert accompagna Lucie sul luogo dell’appuntamento con Edgar. Mentre lo aspetta, Lucie lamenta che l’antico odio fra le famiglie renda impossibile il loro amore. Giunge Edgar portando la triste notizia della sua prossima partenza. Prima, però, chiederà a Henri la mano della sorella. I due innamorati si scambiano gli anelli e si dicono addio. Gilbert ha seguito Edgar in Francia, ha intercettato le sue lettere e realizzato una copia dell’anello che Lucie gli aveva donato. Tornato in Scozia, riferisce tutto a Henri, sempre più deciso a concludere le nozze con Arthur. In un drammatico confronto, Henri racconta a Lucie che Edgar non l’ama più, le mostra l’anello e le spiega che soltanto il suo matrimonio con Arthur può salvarlo dalla disgrazia politica. Lucie