Sabato 14 giugno (ore 17.00) la rassegna Il Centro della Musica, organizzata dalla Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo, prosegue con Il diario di Adamo ed Eva, concerto-spettacolo tratto dal testo di Mark Twain adattato da Silvia Rossetti. In scena le voci brillanti e contrastanti dei due personaggi biblici, interpretati rispettivamente da Marco Montanari e da Rendy Anoh. Le musiche originali di Danilo Comitini, eseguite dall’Orchestra Filarmonica Italiana sotto la direzione di Jacopo Rivani, completano questo racconto esilarante e sorprendentemente attuale. Un viaggio poetico e divertente tra differenze, malintesi e irresistibili attrazioni per raccontare la più antica delle storie: la nascita dell’amore tra due esseri diametralmente opposti.
Pianista e compositore, Danilo Comitini è nato in Inghilterra nel 1986. In Italia studia prima pianoforte e poi composizione al conservatorio G. Rossini di Pesaro. Inizia poi gli studi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella classe di Ivan Fedele, dove si diploma con lode. Concluso il percorso di Alta Formazione all’Accademia di Roma, frequenta il Master di II Livello in composizione tenuto dai docenti Klaus Lang, Marco Stroppa, George Benjamin, Alberto Posadas e Unsuk Chin presso il Conservatorio di Milano.
La sua musica ha ottenuto importanti riconoscimenti ed è stata premiata da alcune delle più influenti personalità del panorama compositivo come Michele Dall’Ongaro, Silvia Colasanti, Beat Furrer, Frédéric Durieux, Bruno Mantovani, Alessandro Solbiati, Daniele Zanettovich, Claudio Ambrosini. L’attività compositiva lo porta a vincere diversi concorsi internazionali tra cui il Concorso Internazionale “2 agosto” con il brano ‘Resa al labirinto’, eseguito dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e trasmesso dalla RAI in diretta televisiva e radiofonica.
Nel triennio 2017-2020 è stato compositore in residence per Ente Concerti di Pesaro, per il quale sono stati scritti due pezzi per orchestra e uno cameristico. Dal 2021 al 2024 è stato compositore in residence per Orchestra Corelli di Ravenna.
Gli ultimi suoi lavori sono stai commissionati da enti quali Ravenna Festival, Cantiere d’Arte Internazionale di Montepulciano, Sagra Musicale Malatestiana, Orchestra Sinfonica Rossini, Orchestra Corelli.
Il successivo appuntamento con Il Centro della Musica avrà come protagonista, il 21 giugno, il Gruppo Fiati Musica Aperta con lo spettacolo Così fan tutte (o forse no?), viaggio semiserio tra gli amori del melodramma condotto dall’attore Enrico Beruschi.