BERGAMO JAZZ ESTATE 2025 @LAZZARETTO
Concerto di
Venerdì 27 giugno 2025, ore 21.30
con
Mare Nostrum
Paolo Fresu/Richard Galliano/Jan Lundgren
Tre concerti straordinari di respiro internazionale che vanno ad aggiungersi alla consueta programmazione di Bergamo Jazz di marzo, tre eventi speciali organizzati nell’ambito dell’iniziativa estiva promossa al Lazzaretto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo: Fondazione Teatro Donizetti e Bergamo Jazz, insieme al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, con il sostegno di BCC Milano, porteranno al Lazzaretto artisti di grande prestigio che riflettono la lunga tradizione di due dei più importanti festival musicali non solo della città.
Si comincia venerdì 27 giugno con un autentico supertrio che reca l’intestazione di Mare Nostrum e che allinea la tromba di Paolo Fresu, uno dei più amati jazzisti italiani, anche all’estero, la fisarmonica magistrale del francese Richard Galliano e il pianoforte dello svedese Jan Lundgren, raffinato specialista degli 88 tasti.
Mare Nostrum nasce nel 2005 dall’incontro fra tre forti personalità del jazz europeo: all’inizio si è trattato di un esperimento la cui riuscita ha spinto Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren a proseguire sulla strada dell’originale fusione tra diverse influenze, dalla musica folk alla classica, dalla canzone d’autore francese al jazz. Il tutto con, sullo sfondo, il Mar Mediterraneo, da sempre incrocio di culture, di storie antiche e moderne, simbolo di dialogo fra i popoli, ma anche di terribili tragedie che si vorrebbero alle spalle ma che purtroppo sono di stretta attualità.
Il Mare Nostrum disegnato da Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren è un mare di sonorità, un’utopia di bellezza in cui ognuno dei tre musicisti si rispecchia mettendo il rispettivo bagaglio di esperienze al servizio di una visione musicale e poetica comune. Il gruppo ha realizzato dal 2007 in poi quattro album, tutti per l’etichetta tedesca ACT Music, l’ultimo dei quali include una toccante rilettura di “La vie en rose” e “Hope”, inno alla speranza che il trio dedica a un mondo che necessita oggi più che mai dei valori di dialogo e inclusione di cui Mare Nostrum si fa da sempre portavoce.
Paolo Fresu è un’istituzione del jazz italiano degli ultimi tre decenni. Come leader e sideman ha partecipato a oltre 350 registrazioni, uscite per diverse etichette, dalla Splasc(h) alla Blue Note, da ECM alla Act. Richard Galliano è un innovatore unico della fisarmonica e una voce singolare del suo strumento. Incoraggiato da Astor Piazzolla, ha creato la New Musette, personale versione della musica tradizionale francese, che è diventata uno dei suoi segni distintivi. Ha registrato più di 50 album da solista, nel jazz, nella musica classica e in vari stili musicali di tutto il mondo. La sua impressionante lista di collaborazioni include artisti come Chet Baker, Eddy Louiss, Ron Carter, Wynton Marsalis, Serge Reggiani, Claude Nougaro, Barbara, Juliette Greco, Nigel Kennedy, Enrico Rava e rinomate orchestre.
Il pianista Jan Lundgren è un pioniere del jazz europeo che combina musica classica, tradizioni popolari, improvvisazione. Ciò diventa evidente in Mare Nostrum, nel suo trio e nella personale visione di standard europei e standard svedesi, nella fusione di musica corale-rinascimentale e jazz.
Bergamo Jazz 2025 al Lazzaretto proseguirà giovedì 10 luglio con un altro evento di assoluto rilievo, il concerto del vocalist americano Kurt Elling e dei connazionali Yellowjackets: l’incontro al vertice tra il principale esponente odierno del canto jazz declinato al maschile e una delle band più iconiche dell’area jazz-fusion, avverrà nel solco della musica dei Weather Report, leggendaria formazione che ha lasciato dietro di sé indelebili tracce di una musica avventurosa e innovativa.
Infine, venerdì 18 luglio, Bergamo vedrà il ritorno, dopo oltre 50 anni dal suo precedente concerto in città, di Herbie Hancock, una delle più luminose stelle del firmamento musicale mondiale. Il celebre pianista e tastierista statunitense si esibirà al Lazzaretto alla guida di una band comprendente il trombettista Terence Blanchard, il chitarrista Lionel Loueke, il bassista James Genus e il batterista Jaylen Petinaud, tutti musicisti di comprovato valore.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.30.