
Rigoletto. I misteri del teatro
Rigoletto. I misteri del teatro racconta come, attraverso il teatro, si possa creare magia: storie meravigliose e pericolose prendono vita con un semplice gioco di luci, proprio come una lucciola illumina il buio.
Siamo negli anni '20. La Compagnia del Duca, un gruppo di teatranti itineranti, porta in scena Rigoletto ogni sera, tra gioie e dolori, vendette e perdoni, fino all'inevitabile incontro con la morte. Con pochi elementi e i segreti del teatro, trasformano ogni palco in un nuovo mondo, dove tutto è finto, ma nulla è falso.
Il vecchio attore interpreta Rigoletto, il buffone di corte che, dopo aver schernito Monterone, subisce la sua maledizione. Sua figlia Gilda, desiderosa di libertà, si innamora del Duca, che si finge studente. Ingannata e rapita dai cortigiani, finirà sacrificandosi per amore, lasciando Rigoletto nella disperazione.
Per la Compagnia del Duca, ogni replica è un atto di creazione e sacrificio, dove la finzione diventa realtà, e il teatro si conferma un'arte eterna.
Lo spettacolo sarà preceduto da un laboratorio (ore 15.30).
Locandina
da Rigoletto
musica di Giuseppe Verdi
adattamento drammaturgico a cura di Manuel Renga
Edizioni musicali AsLiCo
regia Manuel Renga
scene e costumi Aurelio Colombo
Orchestra 1813
produzione AsLiCo
in coproduzione con Bregenzer Festspiele
Opera domani – XXIV edizione
Età: dai 6 ai 14 anni