

LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
Rinviato a maggio “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”
La Fondazione Teatro Donizetti comunica che, a causa di alcuni casi di positività al Covid 19 riscontrati nelle ultime ore tra i componenti della compagnia, lo spettacolo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, previsto dal 29 marzo al 3 aprile, viene posticipato.
Lo spettacolo sarà recuperato nelle seguenti date: sabato 7, domenica 8, lunedì 9, martedì 10, giovedì 12, venerdì 13 maggio.
Nel recupero dello spettacolo, informiamo gli abbonati e tutti gli spettatori che, a causa dell’indisponibilità di alcuni attori per la data di mercoledì 11 maggio, il turno del mercoledì è anticipato a lunedì 9 maggio. Gli altri turni rimangono invariati.
Mark Haddon con il suo romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte è riuscito in un’impresa eccezionale: ha dominato le classifiche mondiali raccontando, come in un giallo, le peripezie di un adolescente autistico (un adolescente Asperger, per la precisione) alle prese con la più grande sfida della sua vita. Merito di «una scrittura seria eppure divertente – come ha sottolineato Ian McEwan – che possiede il raro dono dell’empatia». E la forza di questa splendida storia non si è esaurita nelle pagine del libro, ma è si propagata in palcoscenico con l’intelligente riscrittura di Simon Stephens: il suo testo ha ottenuto a Londra un eccezionale successo di pubblico e ha vinto nel 2013 sette Laurence Olivier Awards (tra cui migliore opera teatrale) per poi trasferirsi a New York dove ha vinto quattro Tony Awards.
Un successo che Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani hanno saputo rinnovare sulle scene italiane con scelte registiche lontane da quelle iper-tecnologiche dell’edizione inglese, ma capaci di esaltare la qualità della scrittura, il suo ritmo, la polifonia dei personaggi e il lavoro attoriale.
La commedia segue fedelmente la trama dell’originale: il quindicenne Christopher decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina. Capisce subito di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, sapeva risolvere, perciò incomincia a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista. E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher ha un disturbo dello spettro autistico che rende complicato il suo rapporto con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso degli altri… Scrivendo il suo libro, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante di quello del cane barbone. Come è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini?