World Opera Day
Teatro Donizetti e Teatro Sociale BergamoCON IL WORLD OPERA DAY COMINCIANO LE ATTIVITÀ IN VISTA DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2024 EDIZIONE SPECIALE PER IL DECENNALE Il tema del WOD 2024 è “Benvenuti all’opera” e celebra il riconoscimento dell’UNESCO del canto lirico italiano come Patrimonio immateriale dell’umanità Introduzione alle opere e prove aperte a ingresso gratuito (prenotazione consigliata) Bergamo, Teatro Donizetti e Teatro Sociale, venerdì 25 ottobre, ore 17.30 Gli appuntamenti di venerdì 25 ottobre Don Pasquale | Prova aperta Venerdì 25 ottobre 2024, ore 17.30 | Teatro Donizetti Il festival apre le porte! In occasione della sesta Giornata Mondiale dell’Opera assisti ad una prova di regia del Don Pasquale di Gaetano Donizetti e partecipa alla presentazione del Donizetti Opera 2024. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata. Prenota ora Zoraida di Granata | Prova aperta Venerdì 25 ottobre 2024, ore 17.30 | Teatro Sociale Il festival apre le porte! In occasione della sesta Giornata Mondiale dell’Opera assisti ad una prova di regia del Zoraida di Granata di Gaetano Donizetti e partecipa alla presentazione del Donizetti Opera 2024. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata. Prenota ora
La meraviglia del tempo inutile
Donizetti StudioLaboratorio da 3 incontri Date: 18, 25 ottobre 2024 e 8 novembre 2024 Orario: Ore 18.00-20.00 Costo: 45 Euro Laboratorio per corpi poetici a cura di Silvia Briozzo Età: adulti Tre incontri per praticare Poesia nel corpo, nello sguardo e poi, nelle parole. Partire da ciò che c’è, da ciò che si è, dalle caratteristiche e potenzialità del proprio corpo e della propria voce, dalle modalità di interazione con l’altro e le dinamiche della creatività individuale e corale. In pratica: ogni incontro è diviso in tre parti: movimento, lettura e scrittura. Alla fine dell'ultimo incontro ogni partecipante avrà creato una piccola performance personale, che sarà il frutto del percorso artistico di tutto il laboratorio. Il lavoro è sia individuale sia corale. La Poesia è un atteggiamento, una pratica di relazione con il mondo che consente alle cose, alle persone, agli eventi, di mostrarsi a noi, come se nascessero ogni volta. La poesia dell’essere, del suo accadere e manifestarsi in forme innumerevoli, al di là del giudizio di ciò che è giusto o sbagliato, di ciò che è bene o male. Per rendere tutto questo possibile, è necessario abbandonarsi, fidarsi, a volte rinunciare alle proprie convinzioni ed al proprio personale e spesso ingombrante punto di vista, lasciando che sia ciò che sta intorno a lavorare per noi e su di noi.