La Fondazione Teatro Donizetti è una fondazione pubblica e, come tale, mantiene un senso civico che mira a mettere al centro, con la qualità, anche la necessità di formazione alla cultura teatrale. Questa missione deve coniugarsi con l’obiettivo di raggiungere pubblico sempre nuovo, in particolare giovanile, a cui dare strumenti di lettura dell’esperienza ed avvicinare alla realtà complessa delle professioni legate al teatro. L’obiettivo primario è passare da un vissuto di coercizione o comunque passivo da parte dei giovani allo sviluppo di una consapevolezza e di una capacità critica.
La scelta è stata quella di creare un piano di formazione articolato, che vede la collaborazione e il coinvolgimento di importanti istituti e realtà del territorio (dalla Fondazione Bergamo nella Storia alla Comunità Ruah, dall’Accademia Carrara a diverse associazioni e compagnie del territorio che operano nel sociale e nella cultura), oltre che di validi professionisti.
Il progetto si rivolge al mondo giovanile e, in particolare, alle scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia di Bergamo.
Lo stile di intervento nasce in continuità con la tradizione del Teatro Donizetti, ma incrementando e diversificando la proposta sia per fasce di età che per tipologia di intervento.
Il progetto è in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Bergamo e con l’Ufficio Scolastico Provinciale.
Tutti i laboratori, gli incontri, le conferenze ed i progetti proposti sono offerti gratuitamente alle scuole e ai giovani che vorranno prenderne parte.
Il progetto “Il Cantiere del Teatro” vedrà coinvolte circa 6.000 persone tra studenti, docenti, giovani provenienti dalle realtà oratoriali e di quartiere, giovani provenienti da scuole di teatro e non e utenti che vorranno prendere parte alle diverse iniziative.
Leggi qui i dettagli, scarica il progetto e la domanda di partecipazione.
Per informazioni rivolgersi a:
MICHELA GEROSA
Tel. 035.4160 6012