Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

L’evento è inserito all’interno della 30° edizione del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”, una rassegna che fin da subito ha voluto portare ben alto il nome di Bergamo nel mondo, conquistando fama e successo attraverso l’altissima qualità delle sue proposte, spesso inedite e innovative, incentrate in particolare sulla riscoperta di un’arte tanto antica quanto dimenticata come quella dell’improvvisazione organistica. Un contributo artistico e culturale che s’è rivelato decisivo per la diffusione di questa disciplina in Italia e un’importante opportunità di crescita per il nostro territorio.

Ad introdurre la stagione sarà per la prima volta a Bergamo il musicologo e divulgatore più amato e conosciuto in Italia, Giovanni Bietti, la ‘voce’ del seguitissimo programma di Rai Radio3 “Lezioni di Musica”. A lui il compito di raccontare l’importanza dell’improvvisazione nella pratica musicale.


Giovanni Bietti
Compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È una delle più note voci radiofoniche delle “Lezioni di musica” (seguitissima trasmissione settimanale di Rai-RadioTre), e ha pubblicato libri dedicati a Mozart (Laterza, 2015), a Beethoven (Laterza, 2013), a Haydn (EDT, 2020), a Verdi (Laterza, 2021) e al Sinfonismo Viennese (Edizioni Estemporanee, 2012). Inoltre Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), dedicato alla multiculturalità, alla capacità della musica di far dialogare tra loro culture diverse, e La musica della luce (Laterza, 2021), sul rapporto tra musica e Illuminismo. Tiene regolarmente Lezioni-Concerto, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, Festival di Stresa, Bologna Festival, Teatro Lirico di Cagliari, Ravello Festival, Teatro Regio di Parma, Sferisterio di Macerata, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Valli di Reggio Emilia, Festivaletteratura e Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica Siciliana. Inoltre collabora regolarmente con alcuni importanti eventi internazionali, come ad esempio il Festival internazionale di Cartagena, in Colombia. Tra le sue apparizioni televisive si ricordano le cinque puntate di SuperQuarkMusica su RaiUno, accanto a Piero Angela, e le recentissime 12 puntate di “Musica da camera con vista” su Rai5, delle quali lo stesso Bietti è ideatore e conduttore.

Un evento di Vecchia Bergamo Associazione Culturale
In collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti e Multi Marketing Consulting