_1750414601_1750414604_cropped.webp)
La fille du régiment
Cast
Direttore Michele Spotti
Regia Luis Ernesto Doñas
Scene Angelo Sala
Costumi Maykel Martinez
Coreografie Laura Domingo
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Drammaturgo Stefano Simone Pintor
Assistente alla regia Vanessa Codutti
Assistente alle scene Denia Gonzalez
Assistente alle luci Emanuele Agliati
Personaggi e interpreti
La Marquise de Berkenfield Adriana Bignagni Lesca
Sulpice Paolo Bordogna
Tonio John Osborn
Marie Sara Blanch
La Duchesse de Krakenthorp Cristina Bugatty
Hortensius Haris Andrianos
Un caporal Adolfo Corrado
Un paysan Andrea Civetta
Percussioni Ernesto López Maturell
Vocal coach Edwige Herchenroder
Coach linguistico per il coro Alexandre Dratwicki
Orchestra Donizetti Opera
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Maestro del Coro Salvo Sgrò
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti in coproduzione con il Teatro Lírico Nacional de Cuba
Trama
ATTO I
Nelle montagne del Tirolo infuria una battaglia napoleonica. I contadini implorano l’aiuto della Madonna, mentre la marchesa di Berkenfield e il suo maggiordomo Hortensius, colti dalla guerra mentre erano in viaggio, sono preoccupati per i loro beni. Arrivano i francesi: per la precisione, Sulplice, sergente del Ventunesimo reggimento, e Marie, la vivandiera, orfanella trovata sul campo di battaglia e adottata dai rudi ma teneri soldatacci che le hanno fatto da padri. Marie non ama che la musica del tamburo: da alcuni giorni, però, sembra aver perso l’abituale allegria. Sulplice gliene chiede conto: è stata vista insieme a un ragazzo sconosciuto. Si tratta di un tirolese, spiega lei, che l’ha salvata dalla caduta in un crepaccio. Sulplice le ricorda però che potrà sposare soltanto un soldato del Ventunesimo. In quel momento il giovane, Tonio, viene portato legato nel campo dai soldati francesi che l’hanno preso per una spia. Maria intercede per lui e Tonio, pur di restarle vicino, decide di arruolarsi. I soldati festeggiano chiedendo a Marie di intonare la canzone del reggimento. Rimasta sola, Marie viene raggiunta da Tonio: i due si dichiarano il loro amore. E Tonio, poiché è ormai un soldato del reggimento, chiede e ottiene dai commilitoni di sposare Marie. Ricompare la Marchesa, che desidera un lasciapassare. Il suo nome, Berkenfield, compariva su alcuni documenti trovati addosso alla piccola Marie. La Marchesa li esamina, dichiara che Marie è sua nipote e che dovrà vivere con lei al castello. Disperazione di Tonio e dei soldati: Marie canta un lacerante addio agli amici e all’amore.
ATTO II
Nel castello della Marchesa, scandalizzata dai modi soldateschi della nipote, Marie sta prendendo una lezione di canto, ma con Sulpice rimpiange le allegre canzoni del reggimento. Ma a Marie viene annunciato che è deciso il suo matrimonio e che presto arriveranno gli invitati e la temibile futura suocera, la Duchessa di Krakenthorp. Però compaiono prima i soldati del Ventunesimo con Tonio, promosso nel frattempo capitano. Marie e Tonio decidono di fuggire. La Marchesa confessa a Sulplice che in realtà Marie è sua figlia, frutto della relazione con un ufficiale francese. Marie non vuole contraddire sua madre. Tuttavia, quando gli invitati al matrimonio sono ormai riuniti, Marie ricorda con affetto la sua infanzia e la vita da vivandiera. I nobili convitati ne sono scandalizzati, ma la Marchesa è talmente commossa da rinunciare al matrimonio combinato e benedire le nozze fra Marie e Tonio. Felicità generale.