Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Incontro riservato agli studenti delle scuole primarie

L’incontro intende affrontare alcune caratteristiche e procedure del jazz come il rapporto tra composizione e improvvisazione, lo swing, la vocalità, il blues, attraverso la ricostruzione della vicenda artistica di uno dei più importanti protagonisti della musica del XX secolo: Duke Ellington. L’incontro intreccia tre diversi elementi: il racconto della storia del jazz, l’esecuzione live e l’analisi musicale, fornendo agli studenti alcune semplici chiavi di lettura. Si affronterà quindi, grazie alla musica di Ellington, il rapporto tra musica africana e musica europea, esaminando gli stili esecutivi e le principali fasi e composizioni di Ellington dallo stile jungle all’utilizzo strumentale della voce, dalle suite orchestrali agli ultimi concerti sacri.

I musicisti/relatori sono stati scelti sia per la loro competenza strumentale ed esecutiva in ambito ellingtoniano (Emilio Soana, per esempio, ha suonato con Ellington in alcuni concerti italiani), sia per gli studi effettuati (Gabriele Comeglio ha frequentato i corsi di Herb Pomeroy al Berklee College of Music dedicati specificatamente alla musica di Ellington), sia per la costante frequentazione del repertorio ellingtoniano in contesti orchestrali e corali. La voce solista sarà affiancata dal coro gospel dell’Istituto comprensivo Santa Lucia di Bergamo a conclusione di un laboratorio sulla vocalità tenuto dai docenti del CDpM nella stessa scuola.