

ITINERARIO DELL’ACQUA
L’Itinerario dell’acqua si sviluppa su un tratto di strade e viuzze di circa 3 km, interamente entro le spettacolari Seicentesche Mura Veneziane: parte da Colle Aperto e termina al Serbatoio di Sant’Agostino, presso una delle più famose e frequentate Porte di accesso a Città Alta. Un itinerario – Aquae Ductus Bergomensis – che prenderà per mano l’ospite guidandolo attraverso epoche storiche diverse, dove l’evoluzione artistica, architettonica e ingegneristica del complesso acquedottistico si manifesta in tutta la sua lungimiranza. Sono 15 le tappe identificative del giro all’interno delle Mura: cisterne, fontane, lo storico lavatoio di via Mario Lupo e altri siti cosiddetti minori, ma di valenza strategica per soddisfare la grande sete di Bergomum.
Partenza ore 8.45 da Colle Aperto
Arrivo ore 10.45 al Serbatoio S. Agostino
Durata: 2 ore
Percorso: http://www.itinerariodellacqua.it/
Gruppi: max 20 pax
-
Ritrovo in Colle Aperto, accanto a Porta Sant’Alessandro; verifica green pass e introduzione
-
Ingresso nella Porta di Sant’Alessandro per rintracciare il canale dei Vasi
-
Piazza Mascheroni, vera da pozzo e cisterna
-
Via Colleoni, fontana della vicinia di Sant’Agata
-
Piazza Vecchia, fontana Contarini
-
Piazza Reginaldo Giuliani, Fontanone visconteo
-
Piazza Luigi Angelini, lavatoio
-
Piazza Mercato delle scarpe, cisterna quattrocentesca
-
Via Porta Dipinta, fontana di vicinia, pozzo bianco
-
Via Osmano, fontana medievale
-
Fontana di Sant’Agostino
-
Acquedotto Uniacque
-
Trasferimento nella sala della Porta di Sant’Agostino.
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Tel. 035.4160 601/602/603 | e-mail biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org