Aspettando Raffa in the Sky
Un mese di iniziative a Bergamo dedicate sia alla nuova creazione che al personaggio “Raffaella Carrà”, che verrà letto da diversi punti di vista e con interventi a più voci.
Raffaellizzati anche tu con il filtro di Raffa in the Sky
Online il filtro Instagram di Raffa in the Sky!
Per “raffaellizzarti” anche tu ti basterà andare sul profilo Instagram di Fondazione Teatro Donizetti e cliccare sulle tre stelline che trovi sopra le foto. A questo punto apri il filtro e clicca “Prova”.
Fatti una storia mentre lo provi e taggaci!
Settembre 2023
I fagioli solidali - I fagioli solidali per combattere le povertà educative
Da venerdì 1 dalle ore 15:00 – Quadriportico Piacentiniano
Fino all’8 ottobre torna il mitico gioco di “Pronto, Raffaella?”
In collaborazione con DUC- Distretto Urbano del Commercio e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo
Torna il mitico gioco di Pronto, Raffaella? per raccogliere fondi destinati a combattere le povertà educative.
Dall’1 settembre all’8 ottobre nel Quadriportico Piacentiniano di Bergamo sarà esposto un cilindro trasparente con dentro dei fagioli… si, ma quanti?
Prova a indovinare e contribuisci alla raccolta fondi!
Farlo è semplicissimo: clicca sul bottone qui sotto e accedi direttamente all’app Satispay. Fai la tua donazione a partire da 1 euro e lascia un commento con nome, cognome, indirizzo e-mail e il numero di fagioli che pensi siano nel cilindro.
Altrimenti lascia la tua donazione presso la biglietteria del Teatro Donizetti dal martedì al sabato dalle ore 13.00 alle ore 20.00.
Chi si avvicina di più al numero esatto di fagioli sarà invitato a una recita di Raffa in the Sky!
La raccolta fondi si realizza in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo e con il DUC-Distretto Urbano del Commercio per garantire a tutti i bambini la possibilità di partecipare alle attività aggregative invernali ed estive di parrocchie e comunità bergamasche.
A far la Raffa comincia tu!
Sabato 2 dalle ore 20:00 – Edonè (via Gemelli 17)
Festa di presentazione di Raffa in the Sky
INGRESSO GRATUITO
Raffa Day by Day
Da lunedì 4 – ogni giorno sul sito e sui social di Bergamonews
Scopri il diario della produzione di Raffa in the Sky
Bergamo è Arkadia
TBD – Esterno del Teatro Donizetti
L’intelligenza artificiale mescola la Capitale della Cultura e il mondo da cui proviene Raffa in the Sky.
In collaborazione con Studio Prodesign di Sergio Pappalettera
Raffa Revolution
Raffa in The Sky - Il Podcast
Giovedì 7 – Su tutte le piattaforme digitali
(EP. 1 – TELEVISIONE)
Carraoke
Sabato 9 ore 18:00 – CrispiUP – Palazzo Spini (via XX settembre)
Indossa il caschetto e diventa Raffaella per un brano
INGRESSO LIBERO
Sabato 9 settembre, Raffa si trasferisce in una delle storiche attività del centro cittadino: in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di CrispiUP, Gianluigi Barcella, insieme al socio Alberto Perico e a tutto il proprio staff, metteranno a disposizione i loro spazi a Palazzo Spini (via XX Settembre 49) per un vero e proprio Carraoke, che, dalle ore 18.00 alle 19.30 circa, coinvolgerà i passanti per cantare i motivi più celebri di Raffa.
Chi vorrà partecipare, potrà “esibirsi” direttamente su via XX Settembre affacciato al balcone del celebre salone di CrispiUp.
A tutti i partecipanti verrà offerto un calice di CRISPrIss, l’aperitivo Spriss, in versione glamour ideato da “Le Iris”.
Ti presento Raffa
Martedì 13 ore 21:00 – Teatro di Loreto (Centro Civico di Loreto – largo Rontgen 4)
di e con Francesco Micheli
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Viaggio nella Capitale della Cultura alla scoperta dell’opera Raffa in the Sky, di e con Francesco Micheli e il cast
Teatro di Loreto
Con Ti presento Raffa Francesco Micheli e il cast di Raffa in the Sky portano il making of dell’opera nei quartieri di Bergamo, Capitale della Cultura.
Il primo appuntamento è mercoledì 13 settembre alle 21 al Teatro di Loreto (Centro Civico di Loreto (Bg) – Largo Rontgen, 4).
L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata.
Raffa in The Sky - Il Podcast
Giovedì 14 – Su tutte le piattaforme digitali
(EP. 2 – CORPO E MODA)
Ti presento Raffa
Domenica 17 ore 21:00 – Cineteatro QOELET di Redona
di e con Francesco Micheli
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Il secondo appuntamento è domenica 17 settembre alle 21 al Cineteatro QOELET di Redona (via Leone XIII, 22 – BG).
L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata.
Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà
Lunedì 18 ore 19:00 – Balzer Globe
Aperitivo filosofico e videoracconti con Lucrezia Ercoli, Direttrice artistica di Popsophia festival del contemporaneo
Dj set Protopapa
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Raffaella Carrà e la cultura popolare contemporanea
Conversazione in collaborazione con CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore)
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE
Saluti: Giorgio Gori, sindaco di Bergamo
Introduce e modera: Massimo Scaglioni, direttore di CeRTA
Ospiti: Renata Ciaravino e Alberto Mattioli (autori del libretto Raffa in the Sky) – Fabio Cleto (delegato del Rettore a UniBG OnAir, la web-radio dell’Università di Bergamo e docente di Storia Culturale) – Simone Marchetti (direttore editoriale di Vanity Fair Europa & direttore di Vanity Fair Italia) – Sergio Pappalettera (designer e docente di Comunicazione visiva e grafica all’Università IULM di Milano) – Francesca Pasquali (Prorettrice con delega comunicazione Università di Bergamo, docente di Media e Società)
A seguire: prova di regia dell’opera
Raffa in The Sky - Il Podcast
Giovedì 21 – Su tutte le piattaforme digitali
(EP. 3 – MUSICA)
Raffaella Carrà nella storia della televisione e dei media italiani
Lunedì 25 ore 16:30 – Sala Musica, Teatro Donizetti
Conversazione in collaborazione con CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore)
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE
Saluti: Giorgio Gori, sindaco di Bergamo
Introduce e modera: Massimo Scaglioni, direttore di CeRTA
Ospiti: Giovanni Benincasa (autore Tv) – Silvia Calandrelli (Direttore Rai Cultura) – Aldo Grasso (docente di Storia della Televisione all’Università Cattolica del Sacro Cuore) – Salvo Guercio (autore TV) – Francesco Micheli (regista di Raffa in the Sky) – Fabio Vittorini (docente di Musica e immagine all’Università IULM di Milano)
A seguire: prova d’assieme dell’opera
Inaugurazione della mostra Raffaella Carrà - la mostra
Martedì 26 ore 12:00 – Teatro Donizetti
Il Museo della RAI per Raffa in the Sky
INGRESSO LIBERO
Martedì 26 settembre a mezzogiorno, nel Ridotto Gavazzeni, verrà inaugurata la mostra Il museo della Rai per “Raffa in the Sky”: un allestimento sperimentale e interattivo del Museo della Radio e della Televisione RAI presentato in anteprima assoluta proprio a Bergamo per questa occasione.
Accanto a emozionanti contenuti radiotelevisivi disponibili tramite una consolle multimediale, che guideranno il pubblico attraverso i quasi cento anni di storia di radio e televisione italiana, saranno esposti due iconici abiti indossati da Raffaella Carrà in Canzonissima ’71 e Canzonissima ’74, parte della collezione del Museo che ha sede a Torino.
L’ingresso sarà gratuito fino a domenica 8 ottobre.
Raffa in The Sky - Il Podcast
Giovedì 28 – Su tutte le piattaforme digitali
(EP. 4 – RAFFA GLOBAL)
Raffa in The Sky - Il Podcast
Venerdì 29 – Su tutte le piattaforme digitali
(EP. 5 – COSA CI RESTERÀ DI RAFFA?)
Becoming Raffa
Venerdì 29 ore 18:00 – Teatro Donizetti
Preparati alla prima indossando il mitico caschetto di Raffaella
In collaborazione con CrispiUp
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE NEI 4 SLOT ORARI A DISPOSIZIONE
Raffa in the Sky
Ottobre 2023
Raffa in the Sky
Raffa in the Sky
Raffa in the Sky
Raffaellizzati anche tu con il filtro di Raffa in the Sky
Online il filtro Instagram di Raffa in the Sky!
Per “raffaellizzarti” anche tu ti basterà andare sul profilo Instagram di Fondazione Teatro Donizetti e cliccare sulle tre stelline che trovi sopra le foto. A questo punto apri il filtro e clicca “Prova”.
Fatti una storia mentre lo provi e taggaci!